{"id":8553,"date":"2025-04-20T14:19:12","date_gmt":"2025-04-20T12:19:12","guid":{"rendered":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8553"},"modified":"2025-04-20T14:22:36","modified_gmt":"2025-04-20T12:22:36","slug":"shiva-sfera-ebbasta-santana-money-gang-segna-la-fine-di-unera-trap","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/shiva-sfera-ebbasta-santana-money-gang-segna-la-fine-di-unera-trap\/","title":{"rendered":"Shiva & Sfera Ebbasta: \u201cSantana Money Gang\u201d segna la fine di un\u2019era trap"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Shiva & Sfera Ebbasta: \u201cSantana Money Gang\u201d segna la fine di un\u2019era trap<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Nel 2025, Shiva<\/strong> e Sfera Ebbasta<\/strong> tornano a fare rumore con Santana Money Gang<\/em>, un progetto collaborativo che, almeno nelle intenzioni, avrebbe dovuto segnare un ritorno alle origini, un manifesto per rivendicare libert\u00e0 creativa, indipendenza e autenticit\u00e0. Tuttavia, il risultato finale sembra raccontare una storia diversa: quella di un genere, la trap, che ha raggiunto la saturazione e fatica a rigenerarsi.<\/p>\n

L\u2019album arriva in un momento cruciale per l\u2019urban italiano. Dopo quasi dieci anni di dominio assoluto, la scena trap sembra attraversare una fase di stanca. Le icone che l\u2019hanno plasmata stanno cambiando pelle, cercando nuovi linguaggi, o si ritrovano intrappolate nei propri clich\u00e9. In questo contesto, Santana Money Gang<\/em> nasce come celebrazione, ma suona come un\u2019epigrafe.<\/p>\n

Tra nostalgia e d\u00e9j\u00e0-vu<\/strong><\/h4>\n

Sfera e Shiva costruiscono l\u2019album su una narrazione che vuole essere generazionale. Da un lato il veterano milionario di Cinisello, dall\u2019altro il giovane cresciuto ascoltandolo, pronto a raccogliere l\u2019eredit\u00e0. Ma questa tensione \u2013 potenzialmente interessante \u2013 si dissolve rapidamente in una tracklist che alterna momenti catchy a ripetizioni sfiancanti di formule gi\u00e0 usate.<\/p>\n

I brani spaziano tra glorificazione del lusso, strada, relazioni tossiche e sessualit\u00e0 ostentata<\/strong>. Temi ricorrenti che, in passato, erano emblema di rottura e ribellione, ma oggi risultano appiattiti, pi\u00f9 simili a una copia sbiadita che a una nuova dichiarazione di stile. Laddove una volta c\u2019era rabbia e urgenza, ora c\u2019\u00e8 una confezione impeccabile ma prevedibile.<\/p>\n

Anche la scelta dei produttori \u2013 Drillionaire, Finesse, 808 Melo<\/strong> \u2013 parla di solidit\u00e0 tecnica. Le basi sono potenti, internazionali, spesso irresistibili. Eppure, non basta. La cura nella produzione non riesce a mascherare la mancanza di visione complessiva. Non c\u2019\u00e8 un racconto coeso, non c\u2019\u00e8 un messaggio che tenga tutto insieme.<\/p>\n<\/div>