{"id":8549,"date":"2025-04-18T19:00:12","date_gmt":"2025-04-18T17:00:12","guid":{"rendered":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8549"},"modified":"2025-04-18T19:00:12","modified_gmt":"2025-04-18T17:00:12","slug":"achille-lauro-comuni-mortali-il-canto-fragile-di-un-figlio-del-pop","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/achille-lauro-comuni-mortali-il-canto-fragile-di-un-figlio-del-pop\/","title":{"rendered":"Achille Lauro \u2013 “Comuni mortali”: il canto fragile di un figlio del pop"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Achille Lauro \u2013 “Comuni mortali”: il canto fragile di un figlio del pop<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Achille Lauro, un tempo creatura sfuggente del panorama musicale italiano, sembra oggi aver completato un processo di metamorfosi:<\/strong> da provocatore irriverente a cantautore dall\u2019anima popolare. Con Comuni mortali<\/em>, l\u2019artista romano si spoglia \u2013 questa volta non in senso scenico \u2013 di maschere e travestimenti per raccontare, in tono malinconico e confidenziale, le sue radici, i legami familiari, i ricordi di strada, e una Roma tanto idealizzata quanto imperfetta.<\/p>\n

Questo nuovo album non urla pi\u00f9, non scandalizza, non cerca il colpo di teatro. Al contrario, sembra voler sussurrare qualcosa all\u2019orecchio di chi ascolta. \u00c8 un disco fatto di dediche intime e confessioni senza filtro<\/strong>, un percorso sentimentale che affonda le radici in una memoria personale e collettiva. Cristina<\/em>, omaggio toccante alla madre, \u00e8 l\u2019esempio pi\u00f9 diretto di questa nuova vena emotiva: Lauro si mostra vulnerabile, riconoscente, quasi disarmato, cantando con la semplicit\u00e0 disarmante di chi ha finalmente deciso di fare pace con il proprio passato.<\/p>\n<\/div>