{"id":8457,"date":"2025-02-26T13:05:30","date_gmt":"2025-02-26T12:05:30","guid":{"rendered":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8457"},"modified":"2025-02-26T13:05:30","modified_gmt":"2025-02-26T12:05:30","slug":"anastasio-torna-con-una-cosa-semplice","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/anastasio-torna-con-una-cosa-semplice\/","title":{"rendered":"Anastasio torna con \u201cUna Cosa Semplice\u201d"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Anastasio torna con \u201cUna Cosa Semplice\u201d<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Anastasio \u00e8 pronto a ripartire: il 28 febbraio esce \u201cUna Cosa Semplice\u201d<\/strong><\/h3>\n

\ud83d\udce2 Anastasio torna sulla scena musicale<\/strong>. Dopo tre anni dal suo ultimo album “Mielemedicina”<\/strong>, il rapper e cantautore pubblica “Una Cosa Semplice”<\/strong>, il primo singolo dopo la sua firma con l\u2019etichetta Woodworm<\/strong>. Il brano sar\u00e0 disponibile su tutte le piattaforme di streaming e download a partire da venerd\u00ec 28 febbraio<\/strong>.<\/p>\n

\ud83c\udfb6 “Una Cosa Semplice” non \u00e8 solo una canzone, ma il punto di partenza di un nuovo percorso artistico<\/strong>, nato dopo un periodo di riflessione, esperienze di vita e una riscoperta della propria identit\u00e0 musicale.<\/p>\n


\n

Tre anni di silenzio, ma pieni di musica<\/strong><\/h3>\n

Se da fuori Anastasio \u00e8 sembrato fermo<\/strong>, la realt\u00e0 \u00e8 stata ben diversa.<\/p>\n

\ud83d\udd39 Ha scritto, viaggiato e vissuto esperienze nuove<\/strong>.
\ud83d\udd39 Si \u00e8 laureato, ha osservato il mondo e ha raccolto storie da raccontare<\/strong>.
\ud83d\udd39 Ha trovato un nuovo equilibrio nella sua musica, lontano dalle pressioni del mercato<\/strong>.<\/p>\n

Non ho mai amato parlare di me. Preferisco mettere in musica i miei pensieri.<\/strong>“<\/p>\n

I suoi testi continuano a essere un mix di immagini potenti e parole taglienti<\/strong>, capaci di alternare peso e leggerezza<\/strong>, rabbia e poesia.<\/p>\n


\n

\u201cUna Cosa Semplice\u201d \u00e8 un nuovo inizio: il vero esordio di Anastasio<\/strong><\/h3>\n

\ud83c\udf99\ufe0f \u201cMi verrebbe da dire che \u2018Una Cosa Semplice\u2019 \u00e8 il mio pezzo d\u2019esordio\u201d<\/strong>, racconta Anastasio, sottolineando come il suo passato artistico gli sia sempre sembrato condizionato da troppe regole e aspettative esterne<\/strong>.<\/p>\n

Negli ultimi anni, infatti, ha vissuto un momento di frustrazione creativa<\/strong>:<\/p>\n

\ud83d\udcad “Ogni mia canzone veniva analizzata da esperti, geometri e scienziati della musica”<\/strong>, spiega con sarcasmo.
\ud83d\udd0e “Molti brani non sono mai usciti perch\u00e9 erano \u2018troppo lunghi\u2019, \u2018troppo complessi\u2019, \u2018difficili da capire\u2019”<\/strong>.
\ud83d\ude24 “Maledetti scienziati”<\/strong>, commenta, ricordando le troppe limitazioni imposte sul suo percorso.<\/p>\n

Il cambiamento \u00e8 arrivato nel momento in cui si \u00e8 ritrovato solo, libero di scrivere e divertirsi<\/strong>, senza pressioni o compromessi.<\/p>\n

\ud83c\udfb5 “Alla fine, cos\u2019altro si pu\u00f2 chiedere a un artista? Fai di testa tua. \u00c8 una cosa semplice, se te ne accorgi.”<\/strong><\/p>\n


\n

Il nuovo album in arrivo: un sogno realizzato<\/strong><\/h3>\n

“Una Cosa Semplice” \u00e8 solo il primo tassello di un progetto pi\u00f9 grande<\/strong>. Anastasio ha finalmente scritto l\u2019album che sognava fin da ragazzino<\/strong>, al riparo da logiche commerciali e strategie di mercato.<\/p>\n

\ud83d\udcbf Woodworm ha creduto in lui e nella sua visione<\/strong>.
\ud83d\udc65 Ha trovato una squadra con cui condividere questo nuovo percorso<\/strong>.
\ud83d\udcc5 Presto arriveranno altri dettagli sul disco che segner\u00e0 questa nuova fase della sua carriera<\/strong>.<\/p>\n

\ud83c\udfb6 “Una Cosa Semplice” non \u00e8 solo una canzone, ma il manifesto della sua rinascita artistica.<\/strong><\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Fuori il 28-02 <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8458,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[94,805,1070,1079,2155],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8457"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8457"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8457\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8459,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8457\/revisions\/8459"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8458"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8457"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8457"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8457"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}