{"id":8345,"date":"2025-01-01T13:29:34","date_gmt":"2025-01-01T12:29:34","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8345"},"modified":"2025-01-01T13:30:04","modified_gmt":"2025-01-01T12:30:04","slug":"ciao-paolo-poeta-della-musica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/ciao-paolo-poeta-della-musica\/","title":{"rendered":"Ciao Paolo, poeta della musica"},"content":{"rendered":"
L’Italia della musica saluta Paolo Benvegn\u00f9<\/strong><\/p>\n Il 31 dicembre 2024, Paolo Benvegn\u00f9, uno dei protagonisti pi\u00f9 significativi del panorama musicale italiano, ci ha lasciati all’et\u00e0 di 59 anni. Una perdita che segna profondamente il mondo della musica e i cuori di chi ha amato le sue creazioni.<\/p>\n Dagli Scisma alla carriera solista<\/strong><\/p>\n Nato a Milano nel 1965, Benvegn\u00f9 \u00e8 stato un innovatore dell’AltArt-rock italiano. Con la band Scisma, da lui fondata nel 1993, ha pubblicato album iconici come Rosemary Plexiglas<\/em>, vincitore del Premio Ciampi. Dopo l\u2019esperienza con il gruppo, ha intrapreso un percorso solista che lo ha consacrato come uno dei cantautori pi\u00f9 poetici e originali della sua generazione.<\/p>\n Il suo esordio solista con Piccoli Fragilissimi Film<\/em> (2004) ha dato inizio a un viaggio musicale che ha unito melodia e letteratura, culminato nel 2024 con la vittoria della Targa Tenco per il miglior album assoluto, \u00c8 inutile parlare d\u2019amore<\/em>.<\/p>\n Le collaborazioni e i progetti pi\u00f9 recenti<\/strong><\/p>\n Nel corso della sua carriera, Benvegn\u00f9 ha lavorato con artisti del calibro di Mina, Brunori Sas, Malika Ayane e Irene Grandi. Proprio pochi mesi fa, nell\u2019ottobre 2024, ha celebrato il ventennale del suo primo album con l\u2019uscita di Piccoli Fragilissimi Film \u2013 Reloaded<\/em>, un progetto che ha coinvolto grandi nomi della musica e ha offerto nuove sfumature ai suoi brani storici.<\/p>\n Un\u2019ultima emozione<\/strong><\/p>\n Solo la sera prima della sua scomparsa, Paolo Benvegn\u00f9 ha regalato un\u2019ultima performance al programma Via dei matti n.0<\/em>. Un momento che rester\u00e0 impresso nella memoria dei suoi fan e che ora assume un significato ancora pi\u00f9 profondo.<\/p>\n Alla sua famiglia, ai suoi amici e a tutti coloro che hanno trovato conforto e ispirazione nella sua musica, va il nostro pensiero. Paolo ci lascia in eredit\u00e0 un immenso patrimonio artistico, un vero ponte tra emozioni e parole.<\/p>\n Ciao Paolo.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> Un addio che lascia il segno<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8346,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[805,1079],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8345"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8345"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8345\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8348,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8345\/revisions\/8348"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8346"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8345"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8345"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8345"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}