{"id":8292,"date":"2024-12-27T11:44:11","date_gmt":"2024-12-27T10:44:11","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8292"},"modified":"2024-12-27T11:44:11","modified_gmt":"2024-12-27T10:44:11","slug":"povia-lancia-arbitro-giustizia-e-fede-in-musica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/povia-lancia-arbitro-giustizia-e-fede-in-musica\/","title":{"rendered":"Povia lancia ‘Arbitro’: giustizia e fede in musica"},"content":{"rendered":"
Povia lancia \u201cArbitro\u201d, il brano scartato da Sanremo 2025: un inno alla giustizia e alla fede<\/strong><\/p>\n Giuseppe Povia torna sotto i riflettori con il suo nuovo singolo, \u201cArbitro\u201d<\/strong>, pubblicato il giorno di Natale 2024. \u201cArbitro\u201d \u00e8 una sorta di dialogo intimo con Dio, un pezzo che affronta temi come la giustizia, le disuguaglianze e la fede. L\u2019artista descrive la canzone come una metafora universale: \u201cL\u2019arbitro \u00e8 Dio, ma anche chiunque scelga di operare per il bene comune. Viviamo in un sistema in cui il potente schiaccia il debole, e questo succede in ogni settore, non solo nella musica.\u201d<\/p>\n L\u2019esclusione del brano da Sanremo ha suscitato riflessioni non solo da parte di Povia, ma anche di colleghi come Enrico Ruggeri e Matteo Cruciani. Ruggeri, intervenuto recentemente in una trasmissione televisiva, ha puntato il dito contro quella che definisce una disparit\u00e0 di trattamento nel mondo dello spettacolo: \u201cQuando cancellano un concerto a Povia, nessuno dice nulla. Ma se succede a qualcuno sostenuto dalle grandi multinazionali, allora scatta subito il blocco solidale e mediatico.\u201d<\/p>\n Le parole di Ruggeri hanno riacceso il dibattito sulla libert\u00e0 artistica e sulle difficolt\u00e0 affrontate dagli artisti indipendenti. Povia, che da tempo denuncia un \u201csistema musicale blindato\u201d, ha colto l\u2019occasione per ringraziare Ruggeri per il sostegno e per lanciare un appello ai fan: \u201cAutoproduco tutto e vado avanti con le mie forze. Ogni piccola donazione aiuta a trasformare questo singolo in un messaggio che pu\u00f2 arrivare a tutti.\u201d<\/p>\n Dopo la delusione per la mancata partecipazione al Festival, Povia ha scelto di pubblicare \u201cArbitro\u201d come singolo indipendente, proponendolo al pubblico in due concerti live di fine anno. Il 27 dicembre si esibir\u00e0 a Locri presso il Palazzo della Cultura, con ingresso gratuito, mentre il 31 dicembre salir\u00e0 sul palco di Piazza Castello a Pulsano, alle ore 22:15.<\/p>\n Con un passato che lo ha visto vincitore di Sanremo 2006 con \u201cVorrei avere il becco\u201d<\/strong> e protagonista di brani discussi come \u201cLuca era gay\u201d<\/strong> (secondo classificato nel 2009), Povia continua a percorrere una strada autonoma e controcorrente.<\/p>\n \u201cArbitro\u201d<\/strong>, gi\u00e0 disponibile su tutte le piattaforme digitali, si presenta come un manifesto di resistenza personale e artistica. Il brano, ricco di spunti spirituali e sociali, \u00e8 un invito alla riflessione: in un mondo dominato dagli interessi dei pi\u00f9 forti, chi sar\u00e0 mai l\u2019arbitro capace di garantire giustizia?<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> La denuncia di un sistema blindato<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8293,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[2135,805,1079,2134],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8292"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8292"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8292\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8294,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8292\/revisions\/8294"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8293"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8292"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8292"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8292"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nUn brano carico di significato e riflessione, nato dalla decisione del Festival di Sanremo 2025 di escluderlo dalla competizione.<\/p>\nLa polemica sull\u2019ambiente musicale<\/strong><\/h3>\n
Un nuovo capitolo per Povia<\/strong><\/h3>\n