{"id":8278,"date":"2024-12-14T14:22:49","date_gmt":"2024-12-14T13:22:49","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8278"},"modified":"2024-12-14T14:22:49","modified_gmt":"2024-12-14T13:22:49","slug":"gospel-contemporaneo-lesperimento-di-thasup-e-mara-sattei","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/gospel-contemporaneo-lesperimento-di-thasup-e-mara-sattei\/","title":{"rendered":"Gospel Contemporaneo: L\u2019Esperimento di thasup e Mara Sattei"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Gospel Contemporaneo: L\u2019Esperimento di thasup e Mara Sattei<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Quando un progetto discografico porta con s\u00e9 un bagaglio personale cos\u00ec profondo, \u00e8 impossibile non affrontarlo con la giusta dose di aspettativa. Con “Casa Gospel”<\/strong>, il loro primo joint album, i fratelli thasup<\/strong> e Mara Sattei<\/strong> aprono le porte della loro infanzia, un mondo fatto di note gospel, cori spirituali e un forte legame familiare. Un lavoro che intreccia passato e presente, nostalgia e innovazione, ma che si lascia anche permeare da una certa discontinuit\u00e0.<\/p>\n

Gi\u00e0 l\u2019annuncio del disco aveva suscitato un\u2019ondata di curiosit\u00e0. Dalle chiavi misteriose lasciate per le strade di Milano, che rimandavano a uno spoiler del progetto, al concept stesso: un album che unisce urban e gospel, una combinazione insolita nel panorama italiano. Una sfida ambiziosa, che sembra voler mettere in discussione le convenzioni musicali del nostro Paese, ma anche esplorare i legami affettivi che i due fratelli hanno costruito e consolidato negli anni.<\/p>\n

Un viaggio nelle radici dei Mattei<\/strong><\/h3>\n

Composto da otto tracce, “Casa Gospel”<\/strong> \u00e8 un tributo alla musica che ha formato i due artisti, ma anche una reinterpretazione personale di quel mondo sonoro. Si apre con \u201cEgli \u00e8 il Re\u201d<\/strong>, una rivisitazione di un classico gospel che sorprende per il suo tono quasi fiabesco: cori maestosi, arrangiamenti luminosi e una produzione che mescola tradizione e modernit\u00e0. Tuttavia, la prima impressione potrebbe spiazzare: l\u2019eccessiva leggerezza di alcune scelte sonore sembra stridere con le aspettative di un album pi\u00f9 cupo e introspezione.<\/p>\n

Segue \u201cPosto Mio\u201d<\/strong>, che affronta il tema della solitudine con un tono malinconico, bilanciando la delicatezza vocale di Mara Sattei e il flow melodico di thasup. Qui l\u2019equilibrio tra testo e arrangiamento risulta pi\u00f9 convincente, regalando uno dei momenti pi\u00f9 emozionanti dell\u2019album.<\/p>\n

Un lavoro disomogeneo ma affascinante<\/strong><\/h3>\n

La prima met\u00e0 del disco sembra soffrire di un leggero sbilanciamento. Brani come \u201cBless su Bless\u201d<\/strong> e \u201cBack to Back\u201d<\/strong> mostrano una grande maestria nella produzione \u2013 con thasup che gioca con ritmi e armonie gospel reinterpretate in chiave moderna \u2013 ma lasciano una sensazione di frammentariet\u00e0. La sperimentazione \u00e8 evidente, ma non sempre sembra trovare una coerenza narrativa che leghi i pezzi tra loro.<\/p>\n

La seconda met\u00e0, invece, offre alcune delle tracce pi\u00f9 potenti. \u201cCome Polvere\u201d<\/strong> \u00e8 il punto di svolta: un brano che unisce introspezione e tensione emotiva, con un arrangiamento di pianoforte e percussioni che riesce a catturare l\u2019ascoltatore. Qui i fratelli Mattei scavano pi\u00f9 a fondo, consegnandoci una riflessione autentica sulle difficolt\u00e0 e le aspettative della vita.<\/p>\n

\u201cSo che ci sei\u201d<\/strong> e \u201cOne King\u201d<\/strong> consolidano il lato pi\u00f9 spirituale dell\u2019album. Il primo \u00e8 una ballata epica che si affida al talento vocale di Mara Sattei, mentre il secondo torna a esplorare l\u2019energia urban di thasup, con un groove trascinante e liriche che parlano di identit\u00e0 e fede.<\/p>\n

Un\u2019esperienza da assimilare nel tempo<\/strong><\/h3>\n

“Casa Gospel”<\/strong> si chiude con \u201cOcchi Miei\u201d<\/strong>, una riflessione intima e dolce che riporta l\u2019ascoltatore al cuore del progetto: l\u2019amore, la famiglia e il coraggio di aprirsi al mondo. \u00c8 una conclusione delicata, che lascia il segno e spinge a riascoltare il disco con una nuova prospettiva.<\/p>\n

Pur non essendo un album perfetto, il progetto dei fratelli Mattei rappresenta un passo importante nel panorama musicale italiano. L\u2019idea di unire il gospel \u2013 una tradizione ancora poco esplorata nel nostro Paese \u2013 con sonorit\u00e0 moderne \u00e8 coraggiosa e, in alcuni momenti, affascinante. Non tutti i brani riescono a mantenere la stessa intensit\u00e0, ma il viaggio emotivo e personale che i due artisti ci offrono \u00e8 autentico e pieno di spunti interessanti.<\/p>\n

“Casa Gospel”<\/strong> \u00e8 un album che richiede tempo e attenzione per essere apprezzato appieno. Non \u00e8 immediato, e forse \u00e8 proprio questa la sua forza: il fatto che non si limiti a voler piacere a tutti, ma punti a costruire un dialogo pi\u00f9 profondo con chi \u00e8 disposto a lasciarsi coinvolgere. Perch\u00e9, in fondo, \u00e8 proprio questo che la musica dovrebbe fare: raccontare storie, connettere le persone e lasciare un segno.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t