{"id":8257,"date":"2024-12-02T19:31:55","date_gmt":"2024-12-02T18:31:55","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8257"},"modified":"2024-12-02T19:34:07","modified_gmt":"2024-12-02T18:34:07","slug":"585-dischi-di-platino-e-30-artisti-in-gara-tutti-i-numeri-di-sanremo-2025","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/585-dischi-di-platino-e-30-artisti-in-gara-tutti-i-numeri-di-sanremo-2025\/","title":{"rendered":"585 dischi di platino e 30 artisti in gara: tutti i numeri di Sanremo 2025"},"content":{"rendered":"
Sanremo 2025 si prepara a stupire il pubblico con un cast che, almeno sulla carta, sembra destinato a non deludere le aspettative degli appassionati. Il direttore artistico Carlo Conti ha ufficializzato la lista dei 30 partecipanti durante l\u2019edizione del Tg1 di domenica 1\u00b0 dicembre, offrendo un assaggio di quello che sar\u00e0 il Festival pi\u00f9 atteso dell\u2019anno, in programma dall\u201911 al 15 febbraio al Teatro Ariston.<\/p>\n
Con la sua 75\u00aa edizione, il Festival si conferma uno specchio del panorama musicale italiano, grazie a una selezione ampia e diversificata. La qualit\u00e0 dei brani pervenuti ha spinto Conti, in accordo con la Rai, a modificare il regolamento: i partecipanti in gara passano da 24 a 30, segno di una volont\u00e0 di rappresentare al meglio le molteplici anime della musica italiana.<\/p>\n
Un Festival dai numeri da record<\/strong> Glorie e debuttanti: il mix perfetto per un Festival indimenticabile<\/strong> La partecipazione pi\u00f9 longeva \u00e8 quella di Marcella Bella, con ben nove presenze, seguita da Massimo Ranieri e Noemi con otto. Sul fronte opposto, otto artisti si affacciano per la prima volta al Festival: Brunori Sas, Emis Killa, Sarah Toscano, Joan Thiele, Bresh, Tony Effe, Lucio Corsi e Shablo, il primo producer nella storia a debuttare con un progetto personale.<\/p>\n Ritorni e conferme<\/strong> Tutti in numeri del cast. <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8258,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,27],"tags":[805,1070,2106],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8257"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8257"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8257\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8262,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8257\/revisions\/8262"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8258"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8257"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8257"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8257"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nGli artisti in gara quest\u2019anno hanno collezionato complessivamente 585 dischi di platino, superando il record di 512 del 2024. L\u2019et\u00e0 media dei concorrenti \u00e8 di 37 anni, mantenendo un perfetto bilanciamento tra giovani talenti e nomi consolidati. La componente femminile \u00e8 rappresentata da 11 artiste, a cui si aggiungono 15 uomini solisti, due gruppi, un duo e una collaborazione a quattro voci. Una nota di rilievo \u00e8 la presenza di ben 10 artisti provenienti dal mondo rap, un terzo del totale, cifra mai raggiunta prima nella storia del Festival.<\/p>\n
\nCinque vincitori di precedenti edizioni tornano in gara, pronti a sfidare le nuove leve. Tra questi, Francesco Gabbani, Giorgia, Massimo Ranieri, Simone Cristicchi e Rocco Hunt, ciascuno portatore di una propria storia di successo sul palco dell\u2019Ariston.<\/p>\n
\nTra i ritorni, spicca quello di Marcella Bella, assente dal Festival da 18 anni. Altri nomi tornano dopo periodi pi\u00f9 recenti, dal 2016 in poi. Inoltre, quattro artisti della passata edizione del 2024 riproveranno a conquistare il pubblico: Irama, Rose Villain, Clara e i The Kolors.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>