Cristina Rizzo, in arte Moska Drunkard, \u00e8 l\u2019unica artista siciliana ad approdare alle semifinali di Sanremo Giovani<\/em>. Con il suo brano \u201cTrinacria\u201d<\/em>, un omaggio pop-urban alla sua famiglia e alla sua terra d\u2019origine, Moska si distingue tra i 24 talenti selezionati dalla Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti.<\/p>\nIl percorso di Moska verso il sogno di Sanremo proseguir\u00e0 a partire da marted\u00ec 12 novembre, con le esibizioni dei semifinalisti trasmesse su Rai 2 in seconda serata e condotte da Alessandro Cattelan. Gli appuntamenti, visibili anche su Radio2 e RaiPlay, culmineranno il 10 dicembre con la selezione dei 12 semifinalisti e il 18 dicembre con la finale, in cui si decideranno i 4 artisti che parteciperanno al Festival di Sanremo 2024 nella categoria Nuove Proposte.<\/p>\n
\u201cTrinacria\u201d<\/em>, scritta dalla stessa Moska Drunkard insieme a Silvia Vavolo e Marco Giordano (in arte Giordan), \u00e8 una canzone dal sound moderno e vibrante, che intreccia melodie pop e influenze urban. Ma oltre il ritmo accattivante, il pezzo \u00e8 una dichiarazione d\u2019amore verso la Sicilia e le radici che Moska non ha mai smesso di amare, nonostante i momenti di difficolt\u00e0.<\/p>\n\u201cVivere il proprio sogno per 24 ore \u00e8 incredibile,\u201d racconta l\u2019artista classe \u201999, \u201cma farlo con la canzone del cuore lo \u00e8 ancora di pi\u00f9. Trinacria<\/em> \u00e8 la mia vita: rappresenta il mio passato, il mio presente e il mio futuro. Sono profondamente legata alle mie origini e alla mia Terra, anche se ci sono stati momenti in cui non mi sono sentita accettata da essa. Vivendola da lontano, ho imparato ad amarla ancora di pi\u00f9.\u201d<\/p>\nCon una voce autentica e un talento capace di raccontare storie universali attraverso una prospettiva profondamente personale, Moska Drunkard si prepara a emozionare il pubblico italiano e a portare un pezzo di Sicilia sul palco di Sanremo Giovani.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>
<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Guarda l’intervista <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8229,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[23,22],"tags":[164,2121,1070,2122],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8228"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8228"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8228\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8235,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8228\/revisions\/8235"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8229"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8228"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8228"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8228"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}