Angelica Bove, cantautrice capace di emozionare con la sua voce profonda e il suo stile autentico, continua a confermarsi tra i talenti pi\u00f9 promettenti della scena musicale italiana. Dopo il successo del suo ultimo singolo \u201cBellissimo e poi niente\u201d<\/em> (Warner Music Italy), brano carico di intimit\u00e0 e intensit\u00e0, l’artista ha raggiunto un nuovo importante traguardo: \u00e8 tra i 24 finalisti di Sanremo Giovani<\/em> con l\u2019inedito \u201cLa nostra malinconia\u201d<\/em>.<\/p>\nMa non \u00e8 tutto: il nuovo singolo di Angelica, \u201cBellissimo e poi niente\u201d<\/em>, pubblicato lo scorso 4 ottobre, continua a riscuotere consensi per la sua profondit\u00e0 e autenticit\u00e0. Il brano, nato in studio a Bologna grazie alla collaborazione con Paolo Antonacci, Alessandro Raina e Placido Salamone, racconta una storia d\u2019amore autobiografica, dove si intrecciano contraddizioni e sentimenti contrastanti. Con il suo timbro unico e graffiante, Angelica riesce a trasformare esperienze personali in un viaggio musicale introspettivo, capace di toccare le corde emotive di chi ascolta.<\/p>\nIn questo pezzo, l\u2019artista si mette a nudo, esplorando il dualismo tra bellezza e vuoto, gioia e malinconia, in una sintesi che riflette la complessit\u00e0 delle relazioni umane. La sua capacit\u00e0 di far emergere emozioni universali attraverso testi autentici e melodie avvolgenti la rende una voce sempre pi\u00f9 riconoscibile nel panorama musicale italiano.<\/p>\n
Angelica Bove sta vivendo un momento di grande crescita artistica e personale, con un percorso che promette di riservare ancora molte sorprese. La sua partecipazione a Sanremo Giovani<\/em> rappresenta un ulteriore passo verso un successo sempre pi\u00f9 consolidato, mentre la sua musica continua a ispirare e coinvolgere un pubblico in costante espansione.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div><\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Guarda l’intervista <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8224,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[23,22,24],"tags":[2119,805,2120,1079,1320],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8223"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8223"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8223\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8227,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8223\/revisions\/8227"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8224"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8223"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8223"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8223"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}