{"id":8131,"date":"2024-06-16T14:32:08","date_gmt":"2024-06-16T12:32:08","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8131"},"modified":"2024-06-16T14:32:08","modified_gmt":"2024-06-16T12:32:08","slug":"torino-sotto-incantesimo-il-potere-di-ultimo-sul-palco-dello-stadio-olimpico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/torino-sotto-incantesimo-il-potere-di-ultimo-sul-palco-dello-stadio-olimpico\/","title":{"rendered":"Torino Sotto Incantesimo: Il Potere di Ultimo sul Palco dello Stadio Olimpico"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Torino Sotto Incantesimo: Il Potere di Ultimo sul Palco dello Stadio Olimpico<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Torino ha vissuto una serata straordinaria grazie al concerto di Ultimo, che ieri sera ha incantato lo Stadio Olimpico nella prima delle due serate sold out previste nella citt\u00e0. L’attesa era palpabile e il cantautore romano non ha deluso le aspettative, regalando un’esperienza musicale indimenticabile.<\/p>\n

L’atmosfera era magica fin dall’inizio: il palco centrale, imponente e scenografico, era affiancato da un secondo palco pi\u00f9 piccolo. Ma il vero spettacolo era negli occhi dei fan, colmi di emozione e impazienza, pronti a vivere un viaggio emotivo con Nicol\u00f2 Moriconi, in arte Ultimo. La sua apparizione ha scatenato un turbine di emozioni, trasformando lo stadio in un luogo di gioia, lacrime e canti appassionati.<\/p>\n

Ultimo, attualmente uno degli artisti italiani che riesce a dare il meglio durante i concerti live, era accompagnato da una band straordinaria. Tra i musicisti, spiccavano Joel Ainoo alle tastiere, Manuel Boni alla chitarra, Jacopo Carlini al pianoforte e Mylious Johnson alla batteria, oltre a molti altri talenti che hanno arricchito ogni brano con maestria e passione.<\/p>\n

La scaletta ha incluso tutti i suoi brani pi\u00f9 amati, iniziando con un set suggestivo che ha visto eseguire “Racconter\u00f2 di Te”, “Quel filo che ci unisce”, “Occhi Lucidi” e “Quei due Innamorati”, culminando con la recente “Altrove”. Un momento particolarmente intimo \u00e8 stato quando, sul secondo palco, Ultimo ha eseguito in acustico i brani “Giusy”, “Piccola Stella” e “Pianeti”, suscitando grande emozione tra i presenti.<\/p>\n

Uno dei momenti pi\u00f9 toccanti della serata \u00e8 stato sulle note di “Alba”. Accompagnato dalle voci del pubblico e da una miriade di luci accese, Ultimo ha dipinto un quadro crudo della guerra, contrapposto a una visione di pace e normalit\u00e0, invitando il pubblico a immaginare un mondo migliore. Questo momento ha creato una connessione profonda tra l’artista e i suoi fan, rendendo la serata ancora pi\u00f9 speciale.<\/p>\n

Il successo di Ultimo \u00e8 evidente non solo nelle vendite dei dischi, ma soprattutto nell’energia che riesce a trasmettere dal vivo. La partecipazione entusiasta dei fan, ripresi in tempo reale sul maxischermo mentre cantavano ogni parola delle sue canzoni, \u00e8 la testimonianza di un legame autentico e profondo. Le sue canzoni, pensate per i live, raccontano storie semplici e vere, che risuonano fortemente con il pubblico, in particolare con i giovani in cerca di appartenenza e significato.<\/p>\n

Il concerto di Ultimo a Torino \u00e8 stato un raduno tra amici, un’esperienza rara che ha ricordato l’epicit\u00e0 dei concerti di Vasco Rossi. Con la sua musica, Ultimo porta avanti una tradizione di cantautorato che guarda ai grandi maestri del passato, come Venditti, Renato Zero e Claudio Baglioni, ma con una sensibilit\u00e0 moderna che lo rende unico.<\/p>\n

La magia di Ultimo non si ferma qui: dopo Torino, continuer\u00e0 con tre serate a Roma, seguite da una data a Messina e il gran finale a Padova. La serata di ieri ha confermato che Ultimo \u00e8 uno degli artisti pi\u00f9 capaci di trasformare un concerto live in un’esperienza indimenticabile, capace di toccare il cuore di migliaia di persone.<\/p>\n

G.F.<\/p>\n<\/div>

Citazione (eventuale)<\/h4>\n<\/div>

Testo parte 2 (eventuale)<\/p>\n

FIRMA<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La recensione del concerto… <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7132,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[164,1079,1365,315],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8131"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8131"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8131\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8132,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8131\/revisions\/8132"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7132"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8131"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8131"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8131"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}