{"id":8109,"date":"2024-05-17T13:03:26","date_gmt":"2024-05-17T11:03:26","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8109"},"modified":"2024-05-18T14:09:46","modified_gmt":"2024-05-18T12:09:46","slug":"ultimo-e-altrove-un-album-pensato-per-il-tour","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/ultimo-e-altrove-un-album-pensato-per-il-tour\/","title":{"rendered":"Ultimo e ‘Altrove’: Un Album Pensato per il Tour"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Ultimo e ‘Altrove’: Un Album Pensato per il Tour<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Il sesto album di Niccol\u00f2 Moriconi, meglio conosciuto come Ultimo, intitolato “Altrove”, \u00e8 finalmente arrivato.
\nPubblicato a sorpresa un mese dopo il suo annuncio e a ridosso del secondo tour negli stadi, “Altrove” \u00e8 un’opera che si rivela strategica e calcolata.
\nComposto da otto tracce di cui sei inedite, l’album offre venticinque minuti di musica che promettono di accompagnare i fan in un viaggio emotivo verso un “altrove” personale e unico.<\/p>\n

“Altrove” \u00e8 un disco relativamente breve, un contrasto con la tendenza attuale di album sovraccarichi di tracce.
\nQuesta essenzialit\u00e0 pu\u00f2 essere un punto a favore, evitando la prolissit\u00e0 che potrebbe affaticare l’ascoltatore.
\nTuttavia, il contenuto stesso rischia di cadere nella ripetitivit\u00e0.
\nLe melodie e i temi esplorati in queste otto canzoni non si allontanano molto dal consueto repertorio di Ultimo, risultando prevedibili e poco innovativi.<\/p>\n

L’album sembra essere stato concepito con un occhio attento alle esigenze del prossimo tour negli stadi. Canzoni come la title track “Altrove”, “Luned\u00ec” e “Quando saremo vecchi” sono evidentemente pensate per essere cantate a squarciagola dai fan, con strutture corali che ricordano i grandi concerti.
\nAllo stesso modo, ballate come “Neve al sole” e “Occhi lucidi” richiamano momenti di introspezione e partecipazione emotiva, perfetti per l’uso delle torce dei cellulari durante le esibizioni live.<\/p>\n

L’unica collaborazione presente nell’album \u00e8 con Mezzosangue in “Diluvio Universale”.
\nQuesto brano si distingue per la sua intensit\u00e0 e la fusione di narrazioni poetiche, offrendo una pausa dal tema dominante dell’amore che permea l’intero disco. Altri brani, come “Quei due innamorati” e “Amore di strada”, introducono elementi acustici e influenze country, aggiungendo un tocco di variet\u00e0 al progetto complessivo.<\/p>\n

“Altrove” di Ultimo \u00e8 un album che vive nella comfort zone dell’artista.
\nNonostante la variet\u00e0 degli arrangiamenti e la presenza di tracce pensate per grandi esibizioni live, l’album non sorprende n\u00e9 sperimenta nuovi territori. Ultimo continua a cavalcare il tema dell’amore con melodrammaticit\u00e0 e intensit\u00e0, mantenendo la sua autenticit\u00e0 e riconoscibilit\u00e0. Tuttavia, per chi cerca qualcosa di realmente nuovo e osante, “Altrove” potrebbe risultare un’esperienza prevedibile.<\/p>\n

VOTO: 7<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t