{"id":8068,"date":"2024-03-09T19:00:14","date_gmt":"2024-03-09T18:00:14","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8068"},"modified":"2024-03-09T19:00:43","modified_gmt":"2024-03-09T18:00:43","slug":"sangue-di-bigmama-musica-fuori-dagli-schemi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/sangue-di-bigmama-musica-fuori-dagli-schemi\/","title":{"rendered":"Sangue di BigMama: Musica Fuori dagli Schemi"},"content":{"rendered":"
Sangue<\/strong> rappresenta il debutto discografico di BigMama, un’opera composta da dodici tracce che mettono al centro dell’attenzione l’essenza dell’umanit\u00e0. L’artista dipinge un quadro senza veli delle esperienze umane, esplorando sia i lati luminosi che le ombre pi\u00f9 oscure. Le storie personali narrate con ambizione universale trasmettono un racconto crudo ma allo stesso tempo coraggioso e ironico. L’album, pubblicato da Sony Music\/Epic Records Italy\/Pluggers, si distingue per testi espliciti e arrangiamenti diversificati.<\/p>\n L’album si apre con “Fortissima”, un’esplosione di energia hip-hop degli anni 2000, in cui BigMama affronta il tema del catcalling con una base dance moderna. Segue “La rabbia non ti basta”, brano che l’artista ha portato sul palco dell’Ariston di Sanremo durante la 74esima edizione del Festival, raccontando una storia di riscatto da bullismo e violenza.<\/p>\n Con la traccia omonima “Sangue”, BigMama esplora il tema della famiglia e dell’accettazione, mentre in “Mama non mama”, in collaborazione con La Ni\u00f1a del Sud, si avventura nel dialetto napoletano. “Malocchio” si distingue come potenziale hit con il suo ritmo incalzante e il mix di rap ed elettrodance.<\/p>\n “Touchdown” vede l’entrata di Myss Keta nell’album, trasportando l’ascoltatore in un viaggio edonistico su una base che richiama la cultura queer. “Bomba a mano” emerge come uno dei pezzi pi\u00f9 intriganti, con il suo ritmo drum and bass e richiami alla dance degli anni ’90. L’atmosfera cambia drasticamente con “Veleno”, un brano toccante che esplora il tema del cancro attraverso un flusso di coscienza crudo e diretto, sostenuto solo da pianoforte e voce. “Mamasutra” chiude l’album in maniera irriverente ed esplosiva, confermando la variet\u00e0 e la profondit\u00e0 delle tematiche affrontate da BigMama in questo lavoro.<\/p>\n BigMama \u00e8 una anomalia. \u00c8 una rapper donna, e questo in Italia gi\u00e0 risulta inconsueto. Ha da poco pubblicato il suo disco d\u2019esordio, a un mese dalla partecipazione al Festival di Sanremo tra i Big. Pur affrontando nel suo disco d\u2019esordio tematiche piuttosto pesanti, riesce a portare a casa un risultato interessante, molto interessante. Questa peculiarit\u00e0 non \u00e8 solo nel suo stile musicale o nelle tematiche trattate, ma risiede anche nella sua capacit\u00e0 di attraversare barriere e generi, catturando l’attenzione di un pubblico ampio e variegato. La sua voce, potente e autentica, si alza per rompere gli schemi e dare voce a esperienze spesso trascurate o silenziate.<\/p>\n In un panorama musicale spesso dominato da clich\u00e9 e convenzioni, BigMama si distingue per la sua autenticit\u00e0 e la sua capacit\u00e0 di mettere in luce la complessit\u00e0 dell’essere umano attraverso la sua musica. Con Sangue, ha dimostrato di essere pronta a lasciare un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano, offrendo un’esperienza d’ascolto coinvolgente e riflessiva. E nonostante le etichette e le definizioni possano tentare di imprigionarla, BigMama continua a sfidare i limiti e a tracciare il suo percorso unico nel mondo della musica.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>