{"id":8008,"date":"2024-02-07T09:33:01","date_gmt":"2024-02-07T08:33:01","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=8008"},"modified":"2024-02-07T09:33:01","modified_gmt":"2024-02-07T08:33:01","slug":"notte-di-passione-sanremo-2024-esplode-con-la-prima-serata-di-festival","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/notte-di-passione-sanremo-2024-esplode-con-la-prima-serata-di-festival\/","title":{"rendered":"NotTe di Passione: Sanremo 2024 Esplode con la prima serata di Festival."},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

NotTe di Passione: Sanremo 2024 Esplode con la prima serata di Festival.<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

La 74\u00aa edizione del Festival di Sanremo ha preso il via con un’esplosione di emozioni e sorprese, promettendo una settimana indimenticabile di talento, spettacolo e intrattenimento. La diretta \u00e8 iniziata con la maestosa esibizione della Fanfara dei Carabinieri, seguita dall’entusiasmante apertura di Marco Mengoni, protagonista della serata sia come ospite musicale che come “co-co” conduttore, un termine creato in modo ironico per sostituire il tradizionale co-conduttore.<\/p>\n

Mengoni ha dato il via alla kermesse con un invito a prendere un respiro collettivo, annunciando che nulla sarebbe stato pi\u00f9 come prima. La serata si \u00e8 poi snodata tra esibizioni musicali, omaggi commoventi e momenti di puro divertimento. Un cameo inaspettato ha aggiunto un tocco di umorismo, con la presenza di Zlatan Ibrahimovic, che ha interagito in modo giocoso con Amadeus e il pubblico.<\/p>\n

Tra gli omaggi della serata, spicca quello a Toto Cutugno, scomparso nell’agosto del 2023. Il grande artista \u00e8 stato ricordato attraverso un toccante video della sua esibizione passata al Festival, accompagnato dall’orchestra dal vivo. Un tributo che ha reso omaggio alla sua straordinaria carriera e al suo contributo indelebile alla musica italiana.<\/p>\n

La serata ha toccato corde emotive profonde con l’intervento di Daniela Di Maggio, madre di Giovanbattista Cutolo, noto come GioGi\u00f2, un giovane talento ucciso tragicamente a Napoli nel 2023. La madre ha letto una commovente lettera al figlio, ricordando il suo amore per la musica e la sua partecipazione nell’orchestra sinfonica di Sanremo. Un momento di intensa commozione che ha unito il pubblico e gli artisti presenti.<\/p>\n

Le esibizioni dei concorrenti hanno offerto uno spettacolo variegato, con artisti storici come Fiorella Mannoia e Loredana Bert\u00e9 che hanno regalato al pubblico momenti di pura energia. Dall’altra parte, le nuove generazioni hanno affrontato temi sociali e attuali, con Ghali che ha portato un messaggio di pace e Dargen D’Amico che ha lanciato un appello per porre fine ai conflitti nel Mediterraneo.<\/p>\n

Il ritmo incalzante della serata \u00e8 stato supportato dai siparietti di Fiorello, che dal suo glass ha intrattenuto il pubblico con la sua inconfondibile ironia e versatilit\u00e0. Dai momenti pi\u00f9 divertenti alle esibizioni emozionanti, Fiorello ha aggiunto un tocco unico allo spettacolo di Sanremo.<\/p>\n

Marco Mengoni, vincitore del Festival nel 2013 e nel 2023, \u00e8 stato il protagonista indiscusso della serata. Oltre alla sua esibizione di successi passati, Mengoni ha sorpreso il pubblico con un monologo insolito, un tributo a Anna Marchesini che ha aggiunto una nota di originalit\u00e0 alla serata.<\/p>\n

La prima serata del Festival di Sanremo si \u00e8 conclusa con il pubblico in attesa di ulteriori sorprese e emozioni che caratterizzeranno il resto della settimana. Il mix di artisti di diverse generazioni, i momenti di commozione e le note di umorismo hanno reso questa prima serata un’esperienza indimenticabile. Sar\u00e0 interessante vedere come la competizione si sviluppa nei prossimi giorni, con l’attesa per la proclamazione del vincitore nella serata finale del 10 febbraio.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

il racconto della serata inaugurale<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8009,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,27],"tags":[164,1070,2046],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8008"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8008"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8008\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8011,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8008\/revisions\/8011"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8009"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8008"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8008"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8008"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}