{"id":7996,"date":"2024-01-31T13:10:40","date_gmt":"2024-01-31T12:10:40","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7996"},"modified":"2024-01-31T13:12:19","modified_gmt":"2024-01-31T12:12:19","slug":"i-ricchi-e-poveri-tornano-con-un-inno-alla-gioia-di-vivere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/i-ricchi-e-poveri-tornano-con-un-inno-alla-gioia-di-vivere\/","title":{"rendered":"I Ricchi e Poveri Tornano con un Inno alla Gioia di Vivere"},"content":{"rendered":"
I Ricchi e Poveri non hanno bisogno di presentazioni considerando che, al di l\u00e0 del Festival di Sanremo, spadroneggiano un po’ ovunque alle feste, ai compleanni, in discoteca e in tutte quelle occasioni in cui occorre sentirsi parte di una comunit\u00e0. E cos\u00ec, dopo successi intramontabili come Mamma Maria e Sar\u00e0 perch\u00e9 ti amo, eccoli tornare alla ribalta con Ma non tutta la vita, una canzone prodotta dall\u2019etichetta DM Produzioni su licenza Carosello Records. Da quello che raccontano loro stessi, Ma non tutta la vita \u00e8 una dichiarazione di intenti, una traduzione in chiave pop della filosofia dell\u2019attimo (\u00abTi giri un momento la notte \u00e8 finita\u00bb), dei treni da prendere al volo e delle occasioni da non sciupare. Il brano, scritto da Edwyn Clark Roberts, Cheope e Stefano Marletta e arrangiato da Merk&Kremont e Edwyn Roberts, \u00e8 quindi un inno a vivere pienamente la vita e a scendere in pista, esattamente come hanno scelto di fare Angela Brambati e<\/p>\n
Attraverso delle sfumature elettro-dance che mirano a conquistare il pubblico della Gen Z, i Ricchi e Poveri promettono, a Sanremo 2024, di farci ballare e di non farci scendere dalla pista tanto presto. \u00abQuesta canzone \u00e8 un invito a non rinviare \u2013 raccontano Angela Brambati e Angelo Sotgiu \u2013 a lanciarsi per perseguire ci\u00f2 che si desidera non solo nella sfera affettiva, nel rapporto di coppia ma in generale nelle cose che ci appassionano\u00bb. I Ricchi e Poveri, come sappiamo, hanno venduto nel corso della loro lunga carriera 22 milioni di dischi, realizzato 30 album, e vinto il record di gruppo pi\u00f9 streammato di Spotify tra gli artisti in gara al Festival di Sanremo 2024, con 5,7 milioni di ascoltatori mensili.<\/p>\n
La loro forza sta nel piacere ai pi\u00f9 grandi ma anche ai ragazzi, considerando che molte canzoni dei Ricchi e Poveri continuano a essere la colonna sonora di tante generazioni non solo in Italia, ma anche all’estero. Prima dell’impegno di Sanremo, i Ricchi e Poveri hanno affrontato un tour internazionale che ha toccato Mongolia (Ulan Bator), Moldavia (Chi\u0219in\u0103u), Romania (Bucarest), Uzbekistan (Samarcanda), Germania (Norimberga), Kazakistan (Almaty). Un tour che, dopo l’Ariston, proseguir\u00e0 in Estonia (Haapsalu), Australia (Melbourne e Sidney), Georgia (Tbilisi e Batumi) e molti altri paesi. Evviva loro e quella energia che ci travolge senza lasciarci pi\u00f9 andare.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>
Direzione Sanremo2024 <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7998,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,27],"tags":[805,1070,1079,2083,2046],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7996"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7996"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7996\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8000,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7996\/revisions\/8000"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7998"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7996"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7996"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7996"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}