{"id":7993,"date":"2024-01-29T18:29:59","date_gmt":"2024-01-29T17:29:59","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7993"},"modified":"2024-01-29T18:29:59","modified_gmt":"2024-01-29T17:29:59","slug":"ricominciamo-tutto-il-ruggito-rock-dei-negramaro-risuona-ad-sanremo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/ricominciamo-tutto-il-ruggito-rock-dei-negramaro-risuona-ad-sanremo\/","title":{"rendered":"Ricominciamo Tutto: Il Ruggito Rock dei Negramaro Risuona ad Sanremo"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Ricominciamo Tutto: Il Ruggito Rock dei Negramaro Risuona ad Sanremo<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

I Negramaro fanno il loro ritorno alla 74\u00aa edizione del Festival di Sanremo con una potente ballata rock intitolata “Ricominciamo Tutto”, scritta daGiuliano Sangiorgi.
\nDopo aver calcato il palco di Sanremo come concorrenti nella categoria Nuove Proposte nel lontano 2005 e come ospiti speciali nel 2018 e nel 2021, Giuliano, Andro, Lele, Ermanno, Danilo e Pupillo tornano a far vibrare l’Ariston con la loro musica.<\/p>\n

Il brano, carico di emozioni, vede il suono distintivo dei Negramaro espandersi in un crescendo di energia, con la voce di Giuliano che si innalza sopra un arrangiamento orchestrale curato dal Maestro Davide Rossi, rinomato musicista e produttore italiano con collaborazioni di alto profilo internazionale, tra cui nomi come Coldplay, Ed Sheeran, U2, Depeche Mode e Kanye West.<\/p>\n

“Ricominciamo Tutto” si presenta come un inno alla speranza, una canzone che invita al coraggio del perdono e alla rinascita continua, come la neve che si rinnova ad ogni caduta. Pur non essendo ancora stata ascoltata dal grande pubblico, la traccia promette gi\u00e0 grandi emozioni.<\/p>\n

Dopo l’esperienza sanremese, la band si prepara per un’altra grande avventura: il tour negli stadi. Nell’estate a venire, i Negramaro porteranno la loro musica in giro per l’Italia con tappe previste a Napoli, Udine, Milano, Messina e Bari, dal 15 giugno al 6 luglio, in un evento organizzato da Magellano Concerti e Friends & Partners.<\/p>\n

La storia dei Negramaro \u00e8 una lunga sequenza di successi e di profonda amicizia, che ha le sue radici nei primi anni 2000 sui banchi dell’universit\u00e0. Questi sei talentuosi artisti, scoperti e sostenuti da Caterina Caselli fin dall’inizio con Sugar, rappresentano pi\u00f9 di una band: sono una vera e propria famiglia allargata, che ha segnato la scena musicale italiana degli ultimi vent’anni con brani diventati ormai dei veri e propri inni.<\/p>\n

Il ritorno a Sanremo \u00e8 stato un momento speciale per la band. Giuliano ha condiviso che “Ricominciamo Tutto” \u00e8 nata da un momento di pura ispirazione in Abruzzo, mentre contemplava la bellezza della vita familiare. Il brano, per loro, rappresenta pi\u00f9 di una speranza: \u00e8 un modo di vivere ogni giorno come un nuovo inizio.<\/p>\n

Il tema della rinascita \u00e8 centrale nella visione musicale dei Negramaro. Per Giuliano, \u00e8 fondamentale riconoscere e accettare tutte le sfumature dell’essere umano, senza pregiudizi. Durante le prove, la band ha vissuto un momento di pura emozione, sentendo che la loro musica stava creando qualcosa di magico, quasi come se stessero reinterpretando le opere dei grandi maestri della musica italiana.<\/p>\n

L’attenzione dei Negramaro \u00e8 anche rivolta alla nuova generazione di artisti. Dopo vent’anni di lavoro, vedono con orgoglio i giovani emergenti avere la possibilit\u00e0 di esprimersi e di portare avanti il testimone della musica italiana.<\/p>\n

Infine, dopo Sanremo, i Negramaro si immergeranno nuovamente in studio a Berlino per completare il loro nuovo album, con la consapevolezza che ogni passo avanti \u00e8 un nuovo inizio, una nuova pagina da scrivere nella loro storia musicale senza tempo.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Direzione Festival… <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7994,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,27],"tags":[164,504,1079,32,2046],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7993"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7993"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7993\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7995,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7993\/revisions\/7995"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7994"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7993"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7993"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7993"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}