{"id":7938,"date":"2024-01-05T13:00:14","date_gmt":"2024-01-05T12:00:14","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7938"},"modified":"2024-01-05T13:00:50","modified_gmt":"2024-01-05T12:00:50","slug":"aaron-torna-con-urlare-un-inno-di-speranza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/aaron-torna-con-urlare-un-inno-di-speranza\/","title":{"rendered":"Aaron Torna con ‘Urlare’: Un Inno di Speranza"},"content":{"rendered":"
AAron reduce dall’esperienza di Amici e dalla pubblicazione del primo EP “Universale”\u00a0 \u00a0fa il suo ritorno su tutte le piattaforme digitali con il singolo “Urlare”, frutto di un nuovo progetto al quale si sta dedicando. La canzone presenta influenze di sonorit\u00e0 country-folk-pop reinterpretate in chiave moderna.<\/p>\n
Il brano, carico di emozioni, invita a esprimersi liberamente, come spiega lo stesso Aaron:<\/p>\n
“Anche quando sembra impossibile, sono fermamente convinto che ci sar\u00e0 sempre qualcuno disposto ad ascoltarci in questa societ\u00e0 rumorosa e scettica. Esiste un luogo o una persona pronti ad ascoltare i nostri gridi, nonostante gli errori, le sfide e le mancanze. Nel mezzo della folla, c’\u00e8 qualcuno che percepir\u00e0 il nostro dolore e sar\u00e0 pronto ad accoglierlo, guardandoci con occhi diversi.”<\/p>\n
“Urlare” \u00e8 un inno di speranza e condivisione che incoraggia le persone a non temere di farsi sentire e a cercare un luogo o una persona che possa comprendere i loro sentimenti.<\/p>\n
La copertina del singolo, creata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, riflette perfettamente il tema della canzone, raffigurando un soggetto che incarna i sentimenti di solitudine e inquietudine espressi in “Urlare”.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>
Il nuovo singolo, Fuori ora! <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7939,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,22],"tags":[2073,164,1070,160,2074],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7938"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7938"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7938\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7941,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7938\/revisions\/7941"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7939"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7938"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7938"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7938"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}