{"id":7883,"date":"2023-12-14T18:27:31","date_gmt":"2023-12-14T17:27:31","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7883"},"modified":"2023-12-14T18:28:43","modified_gmt":"2023-12-14T17:28:43","slug":"il-grande-ritorno-massimo-pericolo-annuncia-il-tour-e-accende-il-rugby-sound","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/il-grande-ritorno-massimo-pericolo-annuncia-il-tour-e-accende-il-rugby-sound\/","title":{"rendered":"Il Grande Ritorno: Massimo Pericolo Annuncia il Tour e Accende il Rugby Sound”"},"content":{"rendered":"
Il Rugby Sound Festival \u00e8 di nuovo tra noi! Questo evento estivo tanto atteso promette, anche nel 2024, di regalare emozioni, divertimento e una dose generosa di musica dal vivo.<\/p>\n
Dopo il successo record dell’edizione del 2023, \u00e8 gi\u00e0 stato annunciato il primo grande nome che si esibir\u00e0 sul palco dell’Isola del Castello di Legnano, nella provincia di Milano, il 4 luglio: Massimo Pericolo. L’artista ha recentemente svelato il suo “LE COSE CAMBIANO TOUR 2024”, una serie di concerti dal vivo basati sull’album omonimo uscito l’1 dicembre e che ha raggiunto la vetta delle classifiche degli album pi\u00f9 venduti in Italia.<\/p>\n
Dopo il sold-out del concerto programmato per il 13 gennaio 2024 al Mediolanum Forum D’Assago, Massimo Pericolo \u00e8 pronto a ritornare in scena nelle principali citt\u00e0 italiane, proponendo uno spettacolo unico, carico di energia e coinvolgente. A distanza di due anni dall’album precedente e anticipato dal suggestivo video di “Non parlarmi (outro)”, l’1 dicembre ha visto finalmente la luce uno degli album pi\u00f9 attesi dell’anno: “Le cose cambiano”. Questo lavoro rappresenta un messaggio di speranza per chi, come Massimo Pericolo, proviene da esperienze di vita difficili, sottolineando contemporaneamente una svolta sia nella sua vita che nella sua visione artistica. Attraverso sedici nuove canzoni, Vane (il nome d’arte di Massimo Pericolo) narra in modo unico e estremamente chiaro la sua storia e quella delle persone a lui vicine, esplorando luoghi magici e complicati che caratterizzano la sua quotidianit\u00e0. “Le cose cambiano” si configura cos\u00ec come un album dedicato alla provincia.<\/p>\n
Il terzo album di Massimo Pericolo \u00e8 stato realizzato con la collaborazione di una squadra inedita di produttori, tra cui Shune, Greg Willen, NKO, 2nd Roof, Crookers, Dardust, Xqz, TempoXso & Janax e Yung Purple. Inoltre, vanta la partecipazione di artisti di spicco della scena musicale italiana nei featuring, tra cui Gu\u00e8, Tedua, Baby Gang, Emis Killa, Niko Pandetta, Speranza, Rafil\u00f9 e Fight Pausa. Questo nuovo lavoro segna un ritorno in grande stile, con fuochi d’artificio sparati dal suggestivo lago Maggiore, sulle sponde di Varese.<\/p>\n
Massimo Pericolo si \u00e8 affermato come una delle sorprese pi\u00f9 brillanti degli ultimi anni nella scena musicale, distinguendosi come uno dei migliori liricisti delle nuove generazioni. La sua abilit\u00e0 nel passare da un realismo crudo all’ironia, con testi apparentemente semplici ma capaci di creare un’empatia devastante con l’ascoltatore, gli ha guadagnato una posizione di rilievo. Dal suo debutto nel 2019 con l’album “Scialla Semper” (Doppio disco di Platino) al successivo “Solo Tutto”, che ha debuttato al primo posto della classifica FIMI, Massimo Pericolo ha ottenuto l’approvazione di ascoltatori, colleghi e addetti ai lavori, firmando alcune hit che resteranno indelebili nella storia del rap italiano, come “Stupido”, “7 miliardi”, “Amici”, “Polo Nord”, “Air Force” e molte altre. Nel 2023 \u00e8 tornato con il nuovo album “Le Cose Cambiano”, che ha conquistato la vetta della classifica FIMI\/GFK e che sar\u00e0 presentato al Forum di Assago in un concerto gi\u00e0 esaurito<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>
Annunciata la prima data della nuova edizione. <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7884,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[805,1910,1198,1070,1909],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7883"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7883"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7883\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7886,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7883\/revisions\/7886"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7884"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7883"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7883"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7883"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}