{"id":7797,"date":"2023-12-03T15:04:33","date_gmt":"2023-12-03T14:04:33","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7797"},"modified":"2023-12-03T15:04:33","modified_gmt":"2023-12-03T14:04:33","slug":"sanremo-2024-svelati-i-27-grandi-nomi-in-gara","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/sanremo-2024-svelati-i-27-grandi-nomi-in-gara\/","title":{"rendered":"Sanremo 2024: Svelati i 27 Grandi Nomi in Gara"},"content":{"rendered":"
Dopo intense settimane di speculazioni, Amadeus ha finalmente rivelato oggi, durante l’edizione delle 13:30 del Tg1, i 27 nomi dei Big che parteciperanno al Festival di Sanremo 2024, in programma dal 6 al 12 febbraio. Questi artisti si uniranno ai tre che emergeranno dalla finale di Sanremo Giovani 2023 il 19 dicembre su Rai Uno. La decisione di aumentare il numero degli artisti da 23 a 27 \u00e8 stata presa all’ultimo momento, con una modifica al regolamento effettuata questa mattina.<\/p>\n
Ecco l’elenco completo degli artisti che si esibiranno sul palco del Teatro Ariston:<\/p>\n
Dai grandi successi ai debutti straordinari, il Festival di Sanremo 2024 si presenta come un melting pot di talenti musicali che promette di conquistare il mondo dello streaming nelle piattaforme digitali nel corso del prossimo anno. La line-up spazia dai vincitori del tormentone estivo 2023 con “Italodisco”, i The Kolors, al ritorno atteso da 19 anni dei Negramaro. Una sorpresa nel cast \u00e8 Mahmood, attualmente in cima alle classifiche radiofoniche con “Cocktail d’amore” e occupato in studio per il suo prossimo album.<\/p>\n
Il palco dell’Ariston vedr\u00e0 anche il debutto tanto atteso di Alessandra Amoroso, interrompendo cos\u00ec il silenzio musicale che la circonda dal 2021 con l’album “Tutto accade”. Gli occhi sono puntati anche su Annalisa, fresca della sua consacrazione al Forum di Assago e dei successi con “Bellissima”, “Mon Amour” e “Ragazza Sola”.<\/p>\n
Fiorella Mannoia porta l’eleganza di nuovo a Sanremo, mentre Geolier, con il suo ultimo album al numero 1 delle classifiche di Spotify in Italia, si prepara a una serie di eventi live. Dargen D’Amico, reduce da “X Factor”, fa il suo ritorno insieme a Emma, reduce dal tour nei club e dal suo ultimo album “Souvenir”.<\/p>\n
Il vincitore del 2020, Diodato, ritorna all’Ariston, cos\u00ec come Sangiovanni, il duo Nek e Francesco Renga, e Il Volo, pronti a stupire con sonorit\u00e0 pi\u00f9 contemporanee dopo il terzo posto del 2019 con “Musica che resta”.<\/p>\n
Gazzelle, Big Mama e Maninni sorprendono con il loro exploit, mentre artisti come Il Tre, Alfa, Angelina Mango, Fred De Palma e La Sad fanno il loro debutto assoluto. Rose Villain, con milioni di stream all’attivo, debutta anch’essa, proveniente da Milano e trasferitasi a New York.<\/p>\n
Loredana Bert\u00e8, dopo il successo nel 2019 con “Cosa ti aspetti da me”, si prepara a ritornare all’Ariston. Ghali, con il suo recente album “Pizza Kebab Vol.1”, e Mr.Rain, dopo il terzo posto dell’anno precedente, tornano ad esibirsi su insistenza di Amadeus. Irama ritorna dopo “La genesi del tuo colore” nel 2021 e la sua partecipazione in isolamento causata dal Covid. Infine, ma non meno importanti, I Ricchi e Poveri completeranno la stellare line-up del Festival di Sanremo 2024.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>
Tra Ritorni e Debutti, il Cast si Fa Eclettico<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7798,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,27],"tags":[665,1070,2046],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7797"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7797"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7797\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7800,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7797\/revisions\/7800"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7798"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7797"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7797"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7797"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}