{"id":7794,"date":"2023-11-30T18:32:02","date_gmt":"2023-11-30T17:32:02","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7794"},"modified":"2023-11-30T18:32:02","modified_gmt":"2023-11-30T17:32:02","slug":"emozioni-contemporanee-pizza-kebab-vol-1-come-specchio-del-presente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/emozioni-contemporanee-pizza-kebab-vol-1-come-specchio-del-presente\/","title":{"rendered":"Emozioni Contemporanee: ‘PIZZA KEBAB VOL.1’ come Specchio del Presente"},"content":{"rendered":"
Ghali fa un ritorno alle radici con il suo ultimo album, “PIZZA KEBAB VOL.1”, che sar\u00e0 disponibile da domani, venerd\u00ec 1 dicembre. Questo progetto segna un rientro alla trap del 2016, il genere che ha lanciato Ghali nella scena pop con 50 dischi di platino e 15 d’oro. L’album \u00e8 una collezione di quattordici tracce che oscillano tra ritmi incalzanti e melodie introspettive, riflettendo i diamanti grezzi della sua espressione artistica in un’epoca complessa.<\/p>\n
Dopo un lungo viaggio in luoghi come Los Angeles, Corea, Messico, Tunisia e Marocco, Ghali \u00e8 tornato a Milano con una carica creativa rinnovata. Collaborando con talenti come KIID, Sadturs, Draganov e Night Feelings, ha dato vita a un album straordinario che conferma il suo status di messia della trap italiana. Con 50 dischi di platino e 15 d’oro gi\u00e0 conquistati, Ghali \u00e8 riuscito a parlare molteplici linguaggi, raggiungendo lo status di icona mondiale della musica urban.<\/p>\n
L’album vanta eccezionali collaborazioni, tra cui Geolier, Luch\u00e8, Tony Effe, Dylan, Side Baby, Simba La Rue, Soolking e Digital Astro. Ogni traccia \u00e8 un viaggio attraverso stili e tematiche diverse, mostrando la versatilit\u00e0 di Ghali nel panorama del rap e della trap internazionale.<\/p>\n
Nella traccia introduttiva “STO”, Ghali rievoca la sua crescita, dalle origini fino al presente, evidenziando il significato profondo di “Sto” come rappresentazione del suo percorso e impegno.<\/p>\n
“Paura e Delirio a Milano”, con la partecipazione di Tony Effe, Dylan e Side Baby, offre uno sguardo allucinato sulla Milano del 2023, mentre “Machiavelli” con Simba La Rue trasporta l’ascoltatore in un mondo onirico e oscuro.<\/p>\n
Con “Sotto Controllo”, featuring Luch\u00e8, Ghali esplora lo stato di caos mentale e confusione attraverso ritmi scanzonati e rime ficcanti. La traccia “Coco” cambia completamente il registro, offrendo una visione romantica e nostalgica dell’amore.<\/p>\n
“Tanti Soldi” con Geolier \u00e8 un’immersione nelle strade, mentre “Zuppa di Succo di Mucca” mostra il lato giocoso di Ghali, elogiando la cultura del cibo da parchetto.<\/p>\n
“DIMMI LA VERITA'” \u00e8 una ballata agrodolce sull’amore contrastato, mentre “Safi Safi” con Draganov \u00e8 un inno alla giovent\u00f9 multietnica dell’Europa mediterranea.<\/p>\n
“Celine” con Digital Astro ci porta nel mondo lussuoso delle star, mentre “Senza Piet\u00e0” esplora l’alienazione e il disorientamento della giovent\u00f9 contemporanea.<\/p>\n
“Buonasera” con Soolking \u00e8 una traccia reggaeton carica di melodie arabe e influenze, mentre “Peccati” chiude l’album con una confessione personale e un’invocazione di perdono.<\/p>\n
Con “PIZZA KEBAB VOL.1”, Ghali continua a lasciare il segno nel panorama musicale, offrendo un viaggio emozionante attraverso le sue radici e la sua evoluzione artistica.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>
Il racconto del nuovo album.. <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7795,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[164,227,1070,1079],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7794"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7794"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7794\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7796,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7794\/revisions\/7796"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7795"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7794"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7794"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7794"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}