{"id":7779,"date":"2023-11-28T17:59:24","date_gmt":"2023-11-28T16:59:24","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7779"},"modified":"2023-11-28T17:59:24","modified_gmt":"2023-11-28T16:59:24","slug":"ermal-meta-e-jake-la-furia-insieme-per-male-piu-non-fare-un-inno-alla-vita-senza-crudelta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/ermal-meta-e-jake-la-furia-insieme-per-male-piu-non-fare-un-inno-alla-vita-senza-crudelta\/","title":{"rendered":"Ermal Meta e Jake La Furia: Insieme per ‘Male Pi\u00f9 Non Fare’, un Inno alla Vita Senza Crudelt\u00e0"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Ermal Meta e Jake La Furia: Insieme per ‘Male Pi\u00f9 Non Fare’, un Inno alla Vita Senza Crudelt\u00e0<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Ermal Meta si appresta a fare ritorno sulla scena musicale con un nuovo singolo.<\/p>\n

In questa nuova avventura, l’artista, si unir\u00e0 a Jake La Furia, il rapper milanese.
\nIl prossimo 1 dicembre, verr\u00e0 rilasciato il singolo intitolato “Male Pi\u00f9 Non Fare”, in cui Meta e La Furia sono i protagonisti, veicolando un messaggio molto chiaro. Il brano \u00e8 un invito a vivere la vita appieno, rispettando un principio fondamentale: evitare di fare del male.<\/p>\n

Ermal Meta stesso spiega la filosofia dietro il brano, descrivendo la vita come una danza personale che ognuno interpreta a modo proprio. Questa danza diventa una metafora della vita stessa, con l’importante messaggio che ognuno dovrebbe viverla a modo proprio, senza giudicare gli altri. La regola fondamentale sottolineata nel brano \u00e8 quella di non causare sofferenza, poich\u00e9 ogni azione che si compie nel mondo rimane nell’aria e, prima o poi, ritorna anche a influenzare chi l’ha generata.<\/p>\n

Dall’altra parte, Jake La Furia si allontana temporaneamente dal progetto che lo ha impegnato completamente, ovvero il ritorno dei Club Dogo dopo molti anni di assenza dalle scene.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Fuori il 01-12 <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7781,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[181,158,164,1172],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7779"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7779"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7779\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7782,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7779\/revisions\/7782"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7781"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7779"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7779"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7779"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}