{"id":7763,"date":"2023-11-01T14:15:12","date_gmt":"2023-11-01T13:15:12","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7763"},"modified":"2023-11-01T14:15:12","modified_gmt":"2023-11-01T13:15:12","slug":"achille-lauro-ritorna-con-stupidi-ragazzi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/achille-lauro-ritorna-con-stupidi-ragazzi\/","title":{"rendered":"Achille Lauro Ritorna con ‘Stupidi Ragazzi’"},"content":{"rendered":"
A breve distanza dal lancio di “Fragole,” il brano che in collaborazione con Rose Villain ha scalato le classifiche estive raggiungendo il prestigioso status di doppio disco di Platino, Achille Lauro entusiasma nuovamente i suoi fan con il prossimo singolo, “Stupidi ragazzi.” Questo nuovo brano dal suono all’avanguardia sar\u00e0 disponibile su tutte le principali piattaforme digitali e in rotazione radiofonica a partire dal venerd\u00ec 3 novembre, grazie alla casa discografica Elektra Records \/ Warner Music Italy.<\/p>\n
“Stupidi ragazzi” \u00e8 un’opera musicale che attinge dall’epoca del UK garage degli anni ’90 e fonde abilmente elementi di musica elettronica con il pop e le radici urbane. La canzone, scritta da Achille Lauro insieme a Davide Simonetta, Paolo Antonacci, Zef e Simon Pietro Manzari, \u00e8 stata prodotta da Davide Simonetta e Zef.<\/p>\n
Questo nuovo capitolo musicale dell’eclettico Achille Lauro continua a sfidare gli stereotipi comuni, narrando la storia di giovani ragazzi intrappolati nei meandri dei loro amori e del loro destino. Le parole del brano riflettono la struggente lotta di questi giovani (mentre cadono i palazzi \/ stupidi ragazzi \/ prima di lasciarsi sono gli ultimi ad amarsi \/ l’amore in un drive-in, l’amore in cristalli \/ corse di cavalli, un bacio e centomila orgasmi \/ ancora ancora).<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>
Un Viaggio Sonoro nei ’90s UK Garage<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7764,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7763"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7763"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7763\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7765,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7763\/revisions\/7765"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7764"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7763"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7763"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7763"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}