{"id":7700,"date":"2023-09-29T12:57:31","date_gmt":"2023-09-29T10:57:31","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7700"},"modified":"2023-09-29T12:57:31","modified_gmt":"2023-09-29T10:57:31","slug":"annalisa-sfida-le-convenzioni-con-il-suo-disco-e-poi-siamo-finiti-nel-vortice","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/annalisa-sfida-le-convenzioni-con-il-suo-disco-e-poi-siamo-finiti-nel-vortice\/","title":{"rendered":"Annalisa Sfida le Convenzioni con il Suo Disco ‘E poi siamo finiti nel vortice"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Annalisa Sfida le Convenzioni con il Suo Disco ‘E poi siamo finiti nel vortice<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Annalisa, ha abbracciato una nuova direzione nella sua carriera musicale con il suo ottavo album, “E poi siamo finiti nel vortice”. Questo lavoro segna una trasformazione significativa sia nel suo stile di scrittura che nella sua musicalit\u00e0.<\/p>\n

Nel suo ultimo album, Annalisa ci presenta una versione completamente diversa di s\u00e9 stessa. Testi che oscillano tra l’ironia, il divertimento, la libert\u00e0 sessuale e la leggerezza compongono il cuore di questo progetto. Brani come “Lo facciamo bene prima di scappare,” “Dovrei provare yoga e dovrei restare sobria,” e “Un giorno, non ti accorgi e ti avveleno” riflettono chiaramente il cambiamento di tono nella sua musica. Tuttavia, nonostante la sua nuova direzione pi\u00f9 spensierata, Annalisa riesce a evitare la banalit\u00e0, dimostrando che anche nella leggerezza si pu\u00f2 trovare nobilt\u00e0.<\/p>\n

Dal punto di vista musicale, il suo nuovo disco \u00e8 caratterizzato da un sound prevalentemente elettronico e coinvolgente, con richiami agli anni ’80 e alcune influenze degli anni ’60. Questa fusione di testi audaci e musica energica ha reso Annalisa una stella luminosa nel panorama pop italiano. Brani come “Bellissima” e “Mon Amour” hanno ottenuto una pioggia di certificazioni e record, consolidando la sua nuova identit\u00e0 musicale.<\/p>\n

Questa trasformazione rappresenta un passo importante nella carriera di Annalisa, che si allontana definitivamente dall’immagine della cantante di talent show per abbracciare una nuova strada artistica. In un’intervista, Annalisa ha sottolineato l’importanza di lavorare con un team che condividesse la sua visione per questo progetto, includendo co-autori come Paolo Antonacci e Davide Simonetta.<\/p>\n

Nonostante alcune influenze musicali derivative, Annalisa riesce a creare un album divertente, autoironico e ballabile. La sua autenticit\u00e0 traspare in ogni traccia, dimostrando che non sta cercando di essere una “popstar” ma di condividere la sua musica con tutti. Ogni brano in “E poi siamo finiti nel vortice” cattura uno stato d’animo diverso, da quello festoso di “Euforia” all’introspezione di “Bollicine” e all’ironia di “Gommapiuma.”<\/p>\n

Questo album \u00e8 un riflesso della vita, con le sue gioie e le sue malinconie, e riesce a comunicare con il pubblico in modo intelligente e contemporaneo. “E poi siamo finiti nel vortice” non aspira a essere un trattato filosofico o a insegnare come vivere, ma piuttosto a rendere le giornate di chi lo ascolta un po’ meno amare. In un mondo in cui spesso ci si perde nella complessit\u00e0, l’essenza del pop dovrebbe essere proprio quella: rendere la vita un po’ pi\u00f9 leggera e pi\u00f9 godibile.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il racconto del nuovo album <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7701,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[194,164,1070,1079],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7700"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7700"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7700\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7702,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7700\/revisions\/7702"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7701"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7700"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7700"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7700"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}