{"id":7635,"date":"2023-07-25T13:06:06","date_gmt":"2023-07-25T11:06:06","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7635"},"modified":"2023-07-25T13:06:06","modified_gmt":"2023-07-25T11:06:06","slug":"la-magia-dei-maneskin-il-loro-show-incanta-ma-in-uno-stadio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/la-magia-dei-maneskin-il-loro-show-incanta-ma-in-uno-stadio\/","title":{"rendered":"La magia dei M\u00e5neskin: Il loro show incanta, ma in uno stadio…"},"content":{"rendered":"
Una pioggia incessante, tuoni e fulmini che squarciavano il cielo: sembrava il prologo di un film apocalittico. Ma la vera tempesta che ha colpito Milano \u00e8 stata quella dei M\u00e5neskin, l’uragano musicale che ha travolto San Siro, nonostante le avverse condizioni meteorologiche. Un pubblico variegato, di tutte le et\u00e0, ha assistito a uno spettacolo indimenticabile, ma c’\u00e8 qualcosa che lascia perplessi.<\/p>\n
La band composta da Damiano, Veronica, Ethan e Thomas ha dimostrato un netto miglioramento sotto ogni punto di vista: tecnica, vocalit\u00e0 e gestione dello show. Nonostante ci\u00f2, la cattedrale del calcio sembra non averli aiutati a esprimersi al massimo. I M\u00e5neskin sono noti per il loro contatto diretto con il pubblico, ma a San Siro questa connessione sembrava meno intensa rispetto ad altre volte.<\/p>\n
La giovane band ha dimostrato di saper raggiungere il suo massimo potenziale nei Festival in giro per il mondo, ma in uno stadio la magia sembra affievolirsi.
\nTuttavia, nulla ha fermato la band e i 60.000 Kool Kids che hanno affollato San Siro, regalando un sold out clamoroso per la prima delle due date milanesi.<\/p>\n
I M\u00e5neskin hanno calcato palchi leggendari come Coachella, Primavera e Glastonbury, ma il concerto a Milano ha avuto un significato speciale. La citt\u00e0 \u00e8 la loro casa d’adozione, il luogo dove i loro sogni hanno preso forma. La band ha ricambiato l’amore della citt\u00e0, offrendo uno show articolato e scenograficamente complesso, proprio come rockstar mondiali.<\/p>\n
Nonostante il successo, i M\u00e5neskin non dimenticano le loro umili origini. Durante il concerto, Damiano ha ricordato gli inizi modesti, suonando ovunque possibile, senza aspettative, fino a quando hanno capito di poter realizzare il loro sogno di suonare negli stadi.<\/p>\n
Il concerto \u00e8 stato un turbine di emozioni, con brani famosi eseguiti con grande energia e passione. Un momento particolarmente intenso \u00e8 stato quando il carismatico frontman italiano ha cantato a capella “Iron Sky” di Paolo Nutini, lasciando il pubblico senza parole.<\/p>\n
Ma il concerto dei M\u00e5neskin non \u00e8 solo cuore, \u00e8 anche tanta energia e adrenalina. Una fucilata di brani celebri si \u00e8 susseguita uno dopo l’altro, coinvolgendo e incantando il pubblico. Il culmine dell’estasi si \u00e8 raggiunto con “Kool Kids”, la loro canzone manifesto, durante la quale il palco si \u00e8 riempito di fan partecipanti al rito collettivo finale.<\/p>\n
I M\u00e5neskin hanno regalato un ottimo concerto a San Siro, dimostrando ancora una volta di essere una delle band pi\u00f9 talentuose e promettenti della scena musicale. Tuttavia, nonostante la loro crescita esponenziale, il contatto speciale con il pubblico sembra sfumare negli stadi, e forse la magia dei festival riesce ancora a esaltare il loro talento in modo unico.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>
Tra talento, promesse e il fascino dei palchi mondiali<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7636,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[164,406,1070,1079],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7635"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7635"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7635\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7637,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7635\/revisions\/7637"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7636"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7635"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7635"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7635"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}