{"id":7618,"date":"2023-07-04T18:21:05","date_gmt":"2023-07-04T16:21:05","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7618"},"modified":"2023-07-04T18:21:05","modified_gmt":"2023-07-04T16:21:05","slug":"invasione-trap-rap-legnano-accoglie-una-notte-di-energia-hip-hop","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/invasione-trap-rap-legnano-accoglie-una-notte-di-energia-hip-hop\/","title":{"rendered":"Invasione Trap Rap: Legnano Accoglie una Notte di Energia Hip-Hop"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Invasione Trap Rap: Legnano Accoglie una Notte di Energia Hip-Hop<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

La sua identit\u00e0 \u00e8 una fusione tra il nome del nonno e il quartiere, un mix di origini italiane e sierraleonesi. Artie 5ive \u00e8 giunto all’Isola del Castello, accolto da un pubblico che in pochi mesi \u00e8 riuscito a conquistare grazie alla sua collaborazione con Rondo Da Sosa nel brano “Ready 4 War”. L’artista \u00e8 stato il primo ad esibirsi durante il quinto giorno del Rugby Sound.
\nUna giornata che si protrae senza lasciare spazio alla notte, con un caldo umido persistente anche alle 21, quando il concerto viene interrotto per soccorrere una ragazza che accusa un lieve malessere. L’organizzazione interviene prontamente, mantenendo la calma. Dietro i soccorsi, lo staff del Rugby Parabiago 1948, gli organizzatori dello storico festival, sorveglia attentamente sia l’Isola che le zone circostanti, pattugliando in bicicletta.<\/p>\n

Non si tratta di un pubblico numeroso, con circa 1600 presenze registrate al botteghino, ma \u00e8 il pubblico degli appassionati che ha colto l’opportunit\u00e0 di vedere sullo stesso palco i nomi pi\u00f9 amati dai giovani.<\/p>\n

Tra di loro c’\u00e8 Neza, che \u00e8 di casa a Legnano, anche se le sue origini sono algerine. La sua cultura musicale attinge spesso dal repertorio francese e arabo, e per lui la musica rappresenta un modo per lenire un passato difficile, caratterizzato dalla perdita di amici, alcuni andati via e altri arrestati.
\nDal palco di Legnano, Neza ha voluto lanciare un messaggio di speranza a tutti i ragazzi, affinch\u00e9 continuino a credere nella possibilit\u00e0 di riuscire, di realizzare i loro sogni e di uscire da situazioni complicate.
\nNeza e Medy, il terzo trapper in scaletta, sono legati dal video “Aspettative”.
\nMedy proviene da Bologna e porta sul palco la sua storia di vita: dal quartiere difficile alla musica, che ancora una volta si rivela come il mezzo per riscattarsi. Ha ottenuto successo sin dal suo primo singolo “Chiamare”, che racconta la sua storia, dall’esperienza nel carcere minorile al successo.<\/p>\n

La notte cala e minacciose nubi si avvicinano nel cielo di Legnano, ma nulla pu\u00f2 fermare la musica di Amine Ezzaroui, conosciuto come Neima Ezza, nato nel 2001 in Marocco e cresciuto nel quartiere di San Siro a Milano. Fin da bambino, capisce che il grande sogno ha un prezzo elevato da pagare. Tuttavia, rimane sempre legato al suo quartiere, imparando ad amarlo e difenderlo, come racconta nel brano “Mio Fratello”.<\/p>\n

Si fa attendere come una vera star, proprio come Rondo da Sosa, ma ha tutte le ragioni per farlo, se si pensa che nei prossimi giorni, il 5 e 7 luglio, parteciper\u00e0 al Praja Da Rocha Beach di Portimao, in Portogallo, il festival di musica hip-hop pi\u00f9 importante al mondo.
\nIl RugbySound porta a Legnano un’anteprima musicale di respiro internazionale.<\/p>\n

Domani sera, ci sar\u00e0 un cambio di genere musicale e di pubblico con l’atteso arrivo al Castello degli Articolo 31. La famosa band italiana, composta da J-Ax e DJ Jad, si prepara a salire sul palco, portando con s\u00e9 la loro energia travolgente e i successi che hanno fatto la storia della musica italiana.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il racconto della serata… <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7553,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[164,1070,1079,1945],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7618"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7618"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7618\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7619,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7618\/revisions\/7619"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7553"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7618"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7618"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7618"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}