{"id":7605,"date":"2023-06-30T12:54:18","date_gmt":"2023-06-30T10:54:18","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7605"},"modified":"2023-06-30T13:10:07","modified_gmt":"2023-06-30T11:10:07","slug":"perdono-la-canzone-che-ha-segnato-lisola-dei-famosi-per-alessandra-e-fabio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/perdono-la-canzone-che-ha-segnato-lisola-dei-famosi-per-alessandra-e-fabio\/","title":{"rendered":"Perdono: La canzone che ha segnato l’Isola dei Famosi per Alessandra e Fabio"},"content":{"rendered":"
Alessandra Drusian e Fabio Ricci sono partiti per l’Isola dei Famosi con una promessa reciproca: lasciare a casa i Jalisse, intesi come coppia artistica, per essere semplicemente Alessandra e Fabio, genitori di Angelica e Aurora, vivendo appieno un’esperienza unica che li avrebbe portati allo scoperto, lontano dalla loro comfort zone costituita dalla famiglia.<\/p>\n
Con la loro tipica semplicit\u00e0, hanno saputo spogliarsi di ogni artificio, deludendo probabilmente chi avrebbe voluto vederli coinvolti in qualche “rissa” mediatica.<\/p>\n
Nel bene e nel male, senza trucchi o strategie, hanno percorso la loro strada, sia introspettiva che di relazione, e la scrittura di “Perdono” \u00e8 diventata un prezioso ricordo, un “seme” da tradurre in parole e note. Quest’urgenza si \u00e8 trasformata in una canzone, e il tour di “Perdono” partir\u00e0 il 1 luglio.<\/p>\n
“Abbiamo iniziato a coltivare l’idea a casa. Quando ci hanno chiamati per l’Isola dei Famosi,” dice Fabio, “l’abbiamo portata con noi e l\u00ec abbiamo finito di scriverla, trovando probabilmente la vera “anima” che la canzone cercava dentro di noi”.<\/p>\n
“Il perdono \u00e8 un sentimento che cammina di pari passo con l’amore, \u00e8 un’altra sfumatura dello stesso sentimento, perch\u00e9 per amare \u00e8 necessario perdonare continuamente”, aggiunge Alessandra.<\/p>\n
Sull’Isola, ha assunto un significato ancora diverso, costringendoci a fare i conti con la convivenza che ha messo tutti noi alla prova. \u00c8 stato un allenamento costante e necessario per affrontare la quotidianit\u00e0 senza la possibilit\u00e0 di scappare altrove.<\/p>\n
Quante volte crediamo o fingiamo di perdonare, ma semplicemente passiamo oltre, senza affrontare davvero il problema?<\/p>\n
La prevaricazione e il rimanere saldi sulle proprie posizioni pregiudicano completamente la possibilit\u00e0 di trovare il vero modo di dialogare con gli altri, chiunque essi siano.<\/p>\n
Il perdono, nel suo significato pi\u00f9 profondo, \u00e8 un atto di umanit\u00e0 e generosit\u00e0 che non chiede nulla in cambio, ma annulla qualsiasi forma di rivalsa con sincera convinzione.<\/p>\n
“Questo \u00e8 forse il regalo pi\u00f9 bello che portiamo a casa, insieme al silenzio e alle cose semplici. Il saper perdonare rende liberi, e con questa consapevolezza il testo di ‘Perdono’ ha preso forma. \u00c8 stato scritto con i carboncini del fuoco, su pezzi di carta recuperati, e le parole sono venute a tradurre le tante emozioni che abbiamo provato. Non abbiamo vinto “L’Isola”, ma abbiamo vinto la nostra isola, e torniamo a casa con un bagaglio pesante, pieno di immagini e spunti che vogliamo regalare alle nostre figlie, affidando alla musica il nostro messaggio”.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>
Il nuovo singolo Fuori Ora! <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7606,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[164,2040,1070,1079],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7605"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7605"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7605\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7608,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7605\/revisions\/7608"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7606"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7605"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7605"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7605"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}