{"id":7346,"date":"2023-01-16T12:49:25","date_gmt":"2023-01-16T11:49:25","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7346"},"modified":"2023-01-16T12:49:25","modified_gmt":"2023-01-16T11:49:25","slug":"i-pooh-tornano-insieme-per-il-festival-di-sanremo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/i-pooh-tornano-insieme-per-il-festival-di-sanremo\/","title":{"rendered":"I Pooh tornano insieme per il Festival di Sanremo"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

I Pooh<\/strong> tornano insieme per il Festival di Sanremo<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

I Pooh<\/strong> saranno ospiti d’onore della prima serata del Festival di Sanremo, che si terr\u00e0 il 7 febbraio.
\nLa reunion della band storica \u00e8 stata annunciata da Amadeus<\/strong> in un video mostrato da Fiorello su Viva Rai2<\/strong>.
\nRiccardo Fogli si unir\u00e0 a loro sul palco per una performance che proporr\u00e0 le hit della band e sar\u00e0 anche un tributo a Stefano D’Orazio, deceduto nel novembre 2020.<\/p>\n

Amadeus ha espresso la sua gioia ed emozione per questa reunion, dichiarando di essere onorato di averli invitati alla prima puntata.<\/strong>
\nRoby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian<\/strong> hanno condiviso la loro eccitazione per questa occasione speciale, dichiarando che il palco del Festival di Sanremo \u00e8 magico e ricordando la loro vittoria nel 1990 con “Uomini soli” e la loro reunion nel 2016.
\nBattaglia ha dichiarato che suoneranno nuovamente insieme e faranno un grande tributo alla loro storia, mentre Canzian ha sottolineato che la musica unisce e serve a ricordare.
\nNon mancher\u00e0 Riccardo Fogli<\/strong>, che \u00e8 stato frontman e bassista della band tra il 1966 e il 1973 e si \u00e8 unito a loro nuovamente tra il 2015 e il 2016.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La band storica si riunisce per rendere omaggio a Stefano D’Orazio. <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7347,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,27],"tags":[1532,164,154,151,1978],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7346"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7346"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7346\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7348,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7346\/revisions\/7348"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7347"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7346"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7346"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7346"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}