{"id":7315,"date":"2023-01-01T17:42:02","date_gmt":"2023-01-01T16:42:02","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7315"},"modified":"2023-01-01T17:42:02","modified_gmt":"2023-01-01T16:42:02","slug":"rovazzi-torna-con-niente-e-per-sempre","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/rovazzi-torna-con-niente-e-per-sempre\/","title":{"rendered":"Rovazzi torna con: “Niente \u00e8 per sempre”"},"content":{"rendered":"
Fabio Rovazzi<\/strong>\u00a0riprende il suo viaggio nel racconto della societ\u00e0 di oggi con “Niente \u00e8 per sempre<\/strong>“, il\u00a0singolo\u00a0<\/strong>lanciato in radio nel primo giorno dell’anno mentre arriver\u00e0 sulle piattaforme digitali il 3 gennaio.<\/p>\n L’artista torna come cantante solista dopo sei anni (dal 2017 ha sempre fatto brani con feat) con il solito gusto per la provocazione, a volte leggera a volte pi\u00f9 tagliente. Il brano \u00e8 stato scritto dallo stesso Rovazzi con la collaborazione di\u00a0Paolo Antonacci<\/strong>\u00a0e composto e prodotto da Davide Simonetta.<\/p>\n Secondo Fabio Rovazzi siamo tutti politologi ma molti di noi non sanno neanche cosa significhino le parole che compongono il nostro inno nazionale. “C’\u00e8\u00a0qualcuno che si ammazza\/ Ho la soluzione in tasca\/ Non chiamo l’ambulanza, filmo\/ Mi sono tagliato con la carta\/ il panino ha troppa salsa\/ chiss\u00e0\u00a0come si sta, in Ucraina”. Conseguenza \u00e8 la riflessione “Non succeder\u00e0\u00a0pi\u00f9, almeno per me\/ Che il tempo che ho lo uso per ostinarmi a dare un senso a tutto quando poi banalmente\/Dell’elmo di Scipio nessuno sa niente?” dice nella nuova canzone.<\/p>\n Un brano nato anche dall’esigenza di sottolineare quanto sempre pi\u00f9\u00a0spesso ci soffermiamo sulle banalit\u00e0\u00a0dando molto pi\u00f9\u00a0peso alla superficialit\u00e0\u00a0e a ci\u00f2\u00a0che si vede piuttosto che pensare alle soluzioni dei veri problemi e ai valori che contano davvero. Un altro argomento \u00e8\u00a0la memoria e prosegue parlando di tutte le cose che abbiamo perso e dimenticato, perch\u00e9\u00a0ovviamente niente \u00e8\u00a0per sempre. “Che fine hanno fatto i banchi a rotelle, Che fine hanno fatto tutti gli orsi del nord\/ l’ossigeno ad Hong Kong\/ i soldi che ho: va tutto in bollette” dice ancora. Infine l’insoddisfazione del capitalismo: pi\u00f9\u00a0abbiamo e pi\u00f9\u00a0desideriamo. “E ora vedo dall’alto del nuovo terrazzo, il palazzo di fronte pi\u00f9\u00a0alto”.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> Fuori il nuovo singolo… <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7316,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[1986,164,1987,1012],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7315"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7315"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7315\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7317,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7315\/revisions\/7317"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7316"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7315"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7315"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7315"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}