{"id":7271,"date":"2022-11-19T15:03:16","date_gmt":"2022-11-19T14:03:16","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7271"},"modified":"2022-11-19T15:03:16","modified_gmt":"2022-11-19T14:03:16","slug":"il-mondo-e-nostro-in-vetta-alla-topalbum","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/il-mondo-e-nostro-in-vetta-alla-topalbum\/","title":{"rendered":"“Il mondo \u00e9 nostro” in vetta alla #topalbum"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

“Il mondo \u00e9 nostro” in vetta alla #topalbum<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Debutto in vetta per TIZIANO FERRO che con il suo nuovo album\u00a0 \u201cIL MONDO \u00c8 NOSTRO<\/em>\u201d conquista la prima posizione della classifica #topalbum (l\u2019album ha inoltre totalizzato pi\u00f9 di 3 milioni di stream in una settimana\u00a0 ed \u00e8 il disco pi\u00f9 ascoltato su Amazon Music Unlimited e iTunes).<\/strong><\/p>\n

Ottimo debutto anche per il singolo che ha accompagnato l\u2019uscita del nuovo lavoro di Ferro \u201cLA PRIMA FESTA DEL PAPA\u2019\u201d. il brano, accompagnato da un toccante video visibile su\u00a0<\/strong>https:\/\/youtu.be\/pH0aOt9z08g<\/strong><\/a>, \u00e8 infatti la pi\u00f9 alta nuova entrata della settimana su Earone piazzandosi alla posizione n.15.<\/strong><\/p>\n

L\u2019album, disponibile in differenti formati su etichetta Virgin Records\/Universal Music Italia, \u00e8 composto da 13 tracce prodotte da Tiziano Ferro e Marco Sonzini.<\/p>\n

Ogni traccia racconta, a suo modo e attraverso le sue sonorit\u00e0, un nuovo capitolo della vita dell\u2019artista che ha all\u2019attivo\u00a020 anni di carriera<\/strong>, oltre\u00a020 milioni di dischi venduti nel mondo<\/strong>\u00a0e pi\u00f9 di\u00a0200 canzoni pubblicate in cinque lingue<\/strong>\u00a0(italiano, inglese, spagnolo, portoghese e francese).<\/p>\n

I temi trattati sono molteplici. Il passato travagliato con cui il cantautore ha fatto pace (\u201cIL PARADISO DEI BUGIARDI<\/em><\/strong>\u201d) e di cui non rinnega nulla, neanche la depressione che, con gli strumenti giusti pu\u00f2 essere superata (\u201cADDIO MIO AMORE<\/em><\/strong>\u201d). La conquista del presente come racconta in un dialogo con un\u2019amica (riportato nel primo singolo \u201cLA VITA SPLENDIDA<\/em><\/strong>\u201d,\u00a0https:\/\/youtu.be\/e7-KLCIBY5E<\/strong><\/a>, arrivato in vetta anche a Earone, la classifica dei brani pi\u00f9 programmati dalle radio) e in una lettera scritta al se stesso di 20 anni fa (\u201cQUANDO IO HO PERSO TE<\/em><\/strong>\u201d). Entra nel disco anche la pandemia che \u00e8 per Tiziano un momento di stimolo, e non di abnegazione. Infatti, si concede una profonda riflessione sul suo ruolo di artista ed \u00e8 proprio da quel periodo complicato che nasce l\u2019invito a riappropriarsi del mondo perch\u00e9 \u00e8 nostro (\u201cIL MONDO \u00c8 NOSTRO<\/em><\/strong>\u201d). Nei mesi di forzata solitudine sono nati, inoltre, incontri virtuali fruttuosi come quello con thasup (\u201cr()t()nda<\/em><\/strong>\u201d) e Ambra Angiolini (\u201cAMBRA\/TIZIANO<\/em><\/strong>\u201d). Immancabile, nell\u2019excursus di questo lavoro discografico, il tema della paternit\u00e0. Quello di diventare genitore \u00e8 un sogno che Ferro non solo riesce a concedersi (come spiega nel secondo singolo \u201cLA PRIMA FESTA DEL PAP\u00c0<\/em><\/strong>\u201d), ma che trova concretezza in due volti precisi: quelli di Andr\u00e9s (a cui \u00e8 dedicata \u201cA PARLARE DA ZERO<\/em><\/strong>\u201d) e Margherita (a cui \u00e8 dedicata \u201cMI RIMANI TU<\/em><\/strong>\u201d). Tra i desideri esauditi anche la collaborazione con Caparezza in un brano funk, con un beat R\u2019n\u2019b e hip hop (\u201cL\u2019ANGELO DEGLI ALTRI E DI SE STESSO<\/em><\/strong>\u201d). A rendere ancora pi\u00f9 prezioso l\u2019album anche i duetti con Roberto Vecchioni in un brano swing (\u201cI MITI<\/em><\/strong>\u201d) e con Sting (\u201cFOR HER LOVE<\/em><\/strong>\u201d) in un pezzo che celebra l\u2019amore nella complessit\u00e0 del quotidiano.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il nuovo album di Tiziano Ferro <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7273,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[26,22],"tags":[805,1079,1113,452],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7271"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7271"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7271\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7274,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7271\/revisions\/7274"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7273"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7271"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7271"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7271"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}