{"id":7204,"date":"2022-10-12T18:22:42","date_gmt":"2022-10-12T16:22:42","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=7204"},"modified":"2022-10-12T18:27:25","modified_gmt":"2022-10-12T16:27:25","slug":"i-coma-cose-annunciano-il-nuovo-album","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/i-coma-cose-annunciano-il-nuovo-album\/","title":{"rendered":"I Coma Cose annunciano il nuovo album"},"content":{"rendered":"
Coma Cose,<\/strong> duo rivelazione del Festival di Sanremo 202<\/strong>1, dove hanno incantato il pubblico con il brano \u201cFiamme negli occhi\u201d<\/em> (doppio disco di platino), annunciano l\u2019uscita di \u201cUn meraviglioso modo di salvarsi\u201d, il nuovo attesissimo album, in arrivo venerd\u00ec 4 novembre per Asian Fake\/ Epic Records Italy\/ Sony Music Italy su tutte le piattaforme digitali e da oggi disponibile in pre-save e in pre-order<\/p>\n Con l\u2019originalit\u00e0 che contraddistingue i Coma Cose<\/strong>, \u201cUn meraviglioso modo di salvarsi\u201d<\/em> – scritto da California e Fausto Lama con Fabio Dal\u00e8 e Carlo Frigerio e prodotto da Mamakass e Fausto Lama – \u00e8 un album che racconta l\u2019evoluzione artistica e personale del duo presentando una chiara fotografia della loro musica oggi.<\/p>\n \u201cUn meraviglioso modo di salvarsi\u201d<\/em> \u00e8 un disco intenso e intimo in cui il duo riflette su come vivere i rapporti, soprattutto quelli di coppia, in una societ\u00e0 egocentrica che d\u00e0 difficilmente modo di relazionarsi con le differenze dell\u2019altro.<\/p>\n I Coma Cose raccontano: \u00abIl disco \u00e8 una sorta di diario, un insieme di appunti e suggestioni musicali che spontaneamente sono diventati canzoni.<\/p>\n All\u2019apice della nostra esposizione, dopo il riscontro positivo di Sanremo, e un tour tutto sold-out, a fine 2021 siamo spariti, questo perch\u00e9 sentivamo che c\u2019era qualcosa da sistemare, in primis dentro di noi e successivamente tra di noi. Siamo tornati al nostro nucleo, alla nostra intimit\u00e0 che nel bene e nel male per il lavoro che facciamo spesso viene inevitabilmente distorta. Ci siamo sentiti fragili e ci siamo interrogati su tutti quei conflitti che ci circondano, sul senso delle cose in una contemporaneit\u00e0 che grida piet\u00e0 sul \u201ctroppo di tutto\u201d e inevitabilmente ci siamo chiesti : \u201dche senso ha oggi fare musica?\u201d.<\/p>\n Abbiamo scelto questo titolo perch\u00e9 sottende una domanda, ammettere che c\u2019\u00e8 qualcosa da sistemare per noi \u00e8 il punto di partenza da cui costruire un dialogo con il pubblico, ci siamo messi a nudo, abbiamo parlato di noi e analizzato quello che ci circonda e la risposta forse l\u2019abbiamo trovata alla fine del disco, riassaporando ogni giorno dell\u2019ultimo anno. Parte del processo \u00e8 stato allontanarci da tutto, spegnere i social, ritrovare il nostro baricentro, ma cos\u00ec come non esiste un solo punto di arrivo, cos\u00ec non esiste un unico modo di salvarsi, ognuno deve cercare il suo e questo disco \u00e8 solo un piccolo invito a rallentare e provare a capire cosa ci pu\u00f2 fare stare davvero meglio.\u00bb<\/p>\n L\u2019album \u00e8 stato anticipato da \u201dChiamami\u201d, uscito il 7 ottobre,\u00a0 brano in cui le inconfondibili voci di Fausto e Francesca dialogano in un denso botta e risposta dove centrale \u00e8 il tema della presenza: esserci l’uno per l’altra, sempre e comunque, sostenersi ed essere presenti a partire dai gesti pi\u00f9 istintivi \u00e8 fondamentale nelle relazioni umane. Come pu\u00f2 esserlo una semplice telefonata. Il brano \u00e8 accompagnato anche dal videoclip, scritto e diretto da Fausto Lama stesso, che lo vede insieme a California, seppur divisi dall’immensit\u00e0 del mare, uniti dal filo della cornetta del telefono, un semplice mezzo che diventa un ponte indissolubile in grado di accorciare le distanze, per poi finire in un abbraccio.<\/p>\n Intimi, delicati e allo stesso tempo dirompenti, i Coma Cose sono il duo pi\u00f9 interessante della scena musicale attuale, apprezzati fin dal loro esordio con l\u2019EP-manifesto \u201cInverno Ticinese\u201d (2017), successo poi riconfermato con gli album \u201cHYPE AURA\u201d (2019) e \u201cNOSTRALGIA\u201d (2021). Con \u201cUN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI\u201d fuori il 4 novembre, anticipato dal singolo \u201cCHIAMAMI\u201d, segnano il loro ritorno sulle scene.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> “Un meraviglioso modo di salvarsi\u201d Fuori il 4 Novembre<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7205,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[1150,805,1079],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7204"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7204"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7204\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7208,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7204\/revisions\/7208"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7205"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7204"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7204"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7204"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}