{"id":6979,"date":"2022-05-01T14:19:31","date_gmt":"2022-05-01T12:19:31","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=6979"},"modified":"2022-05-01T14:19:31","modified_gmt":"2022-05-01T12:19:31","slug":"bianca-atzei-vi-presento-veronica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/bianca-atzei-vi-presento-veronica\/","title":{"rendered":"Bianca Atzei: “Vi presento Veronica”"},"content":{"rendered":"
La cantautrice dal timbro inconfondibile\u00a0BIANCA\u00a0ATZEI<\/strong>\u00a0pubblica\u00a0venerd\u00ec 29 aprile\u00a0\u201cVERONICA\u201d<\/em><\/strong>\u00a0(Apollo Records)<\/strong>,\u00a0il suo nuovo progetto discografico. L\u2019album si compone di\u00a0undici tracce<\/strong>\u00a0ed \u00e8 impreziosito dalle\u00a0collaborazioni con\u00a0Arisa, Boss Doms, Briga, Ciao Sono Vale, Cristiano Malgioglio, Danti, J-Ax, Kekko Silvestre, Legno, Seryo, Virginio.<\/strong><\/p>\n Il suo secondo progetto in studio, un nuovo punto di partenza per\u00a0BIANCA\u00a0ATZEI<\/strong>\u00a0che in questo nuovo disco percorre una direzione inedita, rappresentata in modo emblematico dal titolo stesso,\u00a0\u201cVERONICA\u201d<\/em><\/strong>,<\/em>\u00a0il suo nome di battesimo. L\u2019album racconta, infatti, la vera anima ed essenza della cantante milanese di origini sarde, la parte pi\u00f9 forte e autentica di s\u00e9, con ritrovata consapevolezza e libert\u00e0. Non a caso, la copertina raffigura l\u2019artista da bambina, sottolineando come questo nuovo viaggio non sia solo artistico, ma anche fortemente personale.<\/p>\n \u201cVERONICA\u201d<\/em><\/strong>\u00a0\u00e8 un disco ricco di duetti, perch\u00e9 lei ha sempre amato condividere, specialmente nella musica che le permette di respirare nuova energia, ritrovandosi fianco a fianco con gli amici di sempre e conoscendone di nuovi.<\/p>\n L\u2019album \u00e8 stato anticipato dai brani\u00a0\u201cJohn Travolta\u201d<\/strong><\/em>\u00a0feat.\u00a0<\/strong>Legno<\/strong>,\u00a0\u201cStraniero\u201d<\/strong><\/em>\u00a0with Boss Doms & Seryo,\u00a0\u201cVideogames\u201d<\/em>\u00a0feat.\u00a0<\/strong>Ciao Sono Vale & Danti,\u00a0<\/strong>pubblicato l\u20198 marzo 2022, in occasione della Festa della Donna e del compleanno di\u00a0BIANCA<\/strong>, e\u00a0\u201cCollisioni\u201d<\/em>\u00a0feat. Virginio<\/strong>, fuori dallo scorso 8 aprile.<\/p>\n \u00a0<\/strong>\u201cVERONICA\u201d<\/em><\/strong>\u00a0custodisce la voglia dell\u2019artista di rinnovarsi e contaminare il proprio stile, scoprendo nuovi lati di s\u00e9. Un altro pezzo del puzzle che si aggiunge alla carriera di\u00a0BIANCA\u00a0ATZEI<\/strong>, ricco di sfumature, che permette all\u2019inconfondibile voce dell\u2019artista e al suo timbro unico di spaziare tra diverse sonorit\u00e0 mai esplorate prima.<\/p>\n Fil rouge<\/em>\u00a0del nuovo progetto discografico \u00e8 l\u2019amore, in tutte le sue mille sfaccettature. Dall\u2019amore difficile e travagliato a quello seducente e abbagliante, dal sentimento bello e puro a quello pi\u00f9 leggero ed effimero.<\/p>\n Il disco si apre con\u00a0\u201cChanel\u201d,\u00a0<\/em><\/strong>un pezzo caldo e avvolgente, che racconta una di quelle storie d\u2019amore tormentate, che fanno star male perch\u00e9 si vorrebbe disperatamente di pi\u00f9, senza ottenerlo. E ci si ritrova la notte davanti a un bicchiere di vino oppure al mattino, annebbiate d’amore e piene di domande, a riflettere sul vuoto che rimane dentro.<\/p>\n Segue \u201c\u201cJohn Travolta\u201d<\/strong><\/em>\u00a0feat. Legno<\/strong>, brano in cui la cantautrice incontra il duo indie dall\u2019identit\u00e0 nascosta, disegnando una nuova dimensione musicale per se stessa e abbattendo i confini tra i generi musicali. Il testo \u00e8 ricco di riferimenti al mondo del cinema e dello spettacolo e narra di un rapporto ormai al capolinea.<\/p>\n In \u201cCollisioni\u201d<\/em>\u00a0feat. Virginio<\/strong>, invece,\u00a0<\/strong>le atmosfere sono intime e intense e le voci dei due cantanti si \u201cabbracciano\u201d e si intrecciano per raccontare quelle storie d\u2019amore che quando iniziano hanno gi\u00e0 il sapore della fine. Quelle in cui non ci sono mezze misure, a volte arrivi a toccare il cielo e l\u2019attimo dopo sei fuori. \u00c8 come sfiorarsi continuamente senza mai collisione e i ricordi sono quello che ci rimane, la nostra parte pi\u00f9 segreta e nascosta, anche se a volte non siamo riusciti a viverli.<\/p>\n La quarta traccia \u00e8\u00a0\u201cLe Stelle\u201d\u00a0<\/em>feat. Arisa\u00a0<\/strong>in cui il timbro graffiante di\u00a0BIANCA<\/strong>\u00a0incontra la voce cristallina di\u00a0Arisa<\/strong>, creando un suggestivo contrasto. Un\u2019 escalation capace di esprimere la grandezza di un sentimento a pieni polmoni, spingendo fuori tutto ci\u00f2 che il cuore desidera dire.<\/p>\n Il brano successivo \u00e8\u00a0\u201cVideogames\u201d<\/em><\/strong>\u00a0feat.<\/strong>\u00a0Ciao Sono Vale & Danti,\u00a0<\/strong>sensuale ed ironico allo stesso tempo, che racconta una storia d\u2019amore, complicata e passionale, che si \u00e8 interrotta. Un dialogo con s\u00e9 stessi e con l\u2019altro, un viaggio introspettivo, ma anche un guardarsi \u201cda fuori\u201d, come in un videogioco, cercando di \u201cpercepirsi\u201d anche attraverso l\u2019altra persona. Un\u2019analisi sulle proprie fragilit\u00e0 emotive e sulle proprie colpe per la fine della relazione.<\/p>\n A seguire\u00a0\u201cFotogrammi\u201d\u00a0<\/em>feat<\/strong>.\u00a0J-Ax<\/strong>, impreziosito dalla presenza del rapper milanese. Il pezzo, dalle sonorit\u00e0 romantiche e seducenti, \u00e8 un dialogo tra i protagonisti di un amore improvviso e travolgente, ma dalle dinamiche difficili, sbagliate, sempre fuori luogo e fuori tempo.<\/p>\n \u201cLa Televisione\u201d<\/em><\/strong>\u00a0feat. Briga,<\/strong>\u00a0che vede il contributo del giovane rapper romano, \u00e8 una traccia leggera e sarcastica che ironizza sui nostri tempi, sulla superficialit\u00e0 che spesso contraddistingue le persone e sul \u201cvuoto\u201d di contenuti che fa ormai parte delle nostre vite.<\/p>\n Il brano\u00a0\u201cSei la mia citt\u00e0\u201d<\/em><\/strong>\u00a0\u00e8, invece, caratterizzato da un sound malinconico con un beat sinuoso, moderno e incalzante. Una dedica a una persona importante, che rappresenta un \u201cporto sicuro\u201d per la protagonista. Una persona per cui lei prova una forte e irresistibile attrazione, che lei ricerca ovunque vada e da cui ha sempre bisogno di ritornare per \u201critrovare\u201d se stessa.<\/p>\n Segue\u00a0\u201cStraniero\u201d\u00a0<\/strong><\/em>in collaborazione con Boss Doms e Seryo,\u00a0<\/strong>una traccia che contiene un mix di grinta, sensualit\u00e0 e spensieratezza, che trasmette la voglia di evadere dalla quotidianit\u00e0 della citt\u00e0 per fuggire via con qualcuno di speciale. L\u2019oasi felice in cui rifugiarsi non pu\u00f2 che essere la citt\u00e0 costiera di Alghero, che richiama alla memoria la celebre canzone di Giuni Russo.<\/p>\n Il pezzo successivo \u00e8\u00a0\u201cSiamo tutte uguali\u201d\u00a0<\/em>feat.<\/strong>\u00a0Cristiano Malgioglio<\/strong>, disarmante e irriverente, nato per gioco, che prende simpaticamente in giro le donne e il debole per lo stereotipo dell\u2019uomo \u201cbello e impossibile\u201d.<\/p>\n L\u2019album si chiude con\u00a0\u201cOra esisti solo tu\u201d<\/em><\/strong>\u00a0feat. Kekko Silvestre<\/strong>, presentato da\u00a0BIANCA<\/strong>\u00a0in occasione della\u00a067\u00aa edizione del Festival di Sanremo e che nel disco vede la speciale partecipazione del frontman dei Mod\u00e0. La canzone racconta due storie d\u2019amore, una che finisce e una che inizia. Una \u00e8 pi\u00f9 sofferta, l\u2019altra pi\u00f9 leggera e felice, che potr\u00e0 dare alla protagonista la stabilit\u00e0 e l\u2019equilibrio che cerca. Un cerchio che si apre e si chiude sulla carriera di Bianca. Non poteva mancare, infatti, la collaborazione con Kekko, da sempre amico e collega di\u00a0BIANCA,\u00a0<\/strong>che fa da trait d’union tra passato e presente.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> Tracklist<\/strong><\/p>\n Il racconto del nuovo album. <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":6981,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[1921,164,1079,300],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6979"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6979"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6979\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6983,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6979\/revisions\/6983"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6981"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6979"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6979"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6979"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}\n