{"id":6966,"date":"2022-04-23T15:36:12","date_gmt":"2022-04-23T13:36:12","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=6966"},"modified":"2022-04-23T15:36:12","modified_gmt":"2022-04-23T13:36:12","slug":"volevamo-solo-essere-felici","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/volevamo-solo-essere-felici\/","title":{"rendered":"Volevamo solo essere felici"},"content":{"rendered":"
Due anni dopo “Viceversa”<\/em>, Francesco Gabbani<\/strong> torna con il suo nuovo lavoro, “Volevamo solo essere felici”<\/em> Il vincitore di Sanremo 2017<\/strong> ha chiarito che il titolo rappresenta il mood dell’intero disco, pensato e scritto durante questo periodo particolare e drammatico che l’ha portato a riflettere sul concetto di felicit\u00e0 e della sua continua ricerca. “E’ una costante, quasi una giustificazione, una attitudine che abbiamo nella nostra vita”, spiega, “Che cos’\u00e8 la felicit\u00e0? Non lo so, ognuno ha la sua, \u00e8 qualcosa di soggettivo e personale, e tutti la cercano. Per me \u00e8 un qualcosa in divenire. Io mi autodetermino felice, e la cerco nel qui e ora, nelle piccole cose”.<\/em><\/p>\n \u00a0In questi nuovi dieci brani<\/strong> “c’\u00e8 sempre un equilibrio di ci\u00f2 che faccio, sia lo stile gabbaniano, ironico, provocatorio, scanzonato e leggero all’apparenza, ma la predominante ora \u00e8 una parte pi\u00f9 intimista, il raccontare qualcosa che viene da dentro”.<\/em> La traccia che d\u00e0 il titolo all’album \u00e0 stata realizzata in collaborazione con Fabio Ilacqua<\/strong>, coautore di due grandi successi di Gabbani<\/strong> come “Amen” e Occidentali’s Karma” (“L’ho sentito immediatamente allineato a quella che era la mia necessit\u00e0 creativa di questo periodo. E’ stato piacevole tornare a collaborare con lui”<\/em>). Nel disco c’\u00e8 anche un’altra sinergia con Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari<\/strong>, nel brano “Peace&Love”. “Con Riccardo invece siamo simili per tipo di scrittura, sul proporre figure provocatorie che al tempo stesso hanno dei richiami malinconico-emozionali”.<\/em><\/p>\n<\/div><\/div><\/div> Oltre agli show gi\u00e0 in programma l’1 ottobre al Forum di Assago e l’8 ottobre a Roma sono state aggiunte le seguenti date:<\/p>\n 28 GIUGNO – CAPANNORI (LU) @ AREA VERDE<\/strong><\/p>\n 02 LUGLIO – UDINE @ PIAZZA DEL CASTELLO<\/strong><\/p>\n 10 LUGLIO – VICENZA @ PIAZZA DEI SIGNORI<\/strong><\/p>\n 06 AGOSTO – BRENO (BS) @ STADIO COMUNALE<\/strong><\/p>\n 09 AGOSTO – ATRI (TE) PIAZZA DUCHI D\u2019ACQUAVIVA<\/strong><\/p>\n 11 AGOSTO – FORTE DEI MARMI (LU) @ VILLA BERTELLI<\/strong><\/p>\n 27 AGOSTO – ALBEROBELLO (BA) @ TRULLI VIVENTI 2022<\/strong><\/p>\n 10 SETTEMBRE – MONTJOVET COL D\u2019ARLAZ (AO) @ MUSICASTELLE OUTDOOR<\/strong><\/p>\n 13 SETTEMBRE – PISA @ PIAZZA DEI CAVALIERI<\/strong><\/p>\n<\/div><\/div><\/div> Il nuovo album di Francesco Gabbani<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":6967,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[1773,1903],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6966"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6966"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6966\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6969,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6966\/revisions\/6969"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6967"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6966"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6966"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6966"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nIl quinto disco in studio della sua carriera \u00e8 “la naturale evoluzione del mio percorso musicale e come persona”. Il cantautore toscano lo presenta spiegando di aver “cercato di riflettere su chi sono e sul senso della vita, provando ad andare in profondit\u00e0, ma di certo non ho la presunzione di dichiarare di aver raggiunto la piena consapevolezza: non si finisce mai di capirsi nel percorso di vita”.<\/em><\/p>\n
\nIl passato e il presente per Gabbani<\/strong>: “Il pubblico mi ha conosciuto tramite questo mio aspetto pi\u00f9 allegro, ma io sono anche altro”. E confessa che, se a inizio carriera, dopo il successo di “Occidentali’s Karma” “il giudizio degli altri mi pesava, soprattutto se si fermava alla superficialit\u00e0, ora credo di essere cresciuto, esprimo quello che sono nel bene e nel male. A chi non piaccio, dico ‘pazienza’”.<\/p>\n