{"id":6953,"date":"2022-04-20T12:49:12","date_gmt":"2022-04-20T10:49:12","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=6953"},"modified":"2022-04-20T12:49:12","modified_gmt":"2022-04-20T10:49:12","slug":"dolcenera-esce-venerdi-il-nuovo-singolo-spacecraft","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/dolcenera-esce-venerdi-il-nuovo-singolo-spacecraft\/","title":{"rendered":"Dolcenera: Esce venerd\u00ec il nuovo singolo “Spacecraft”"},"content":{"rendered":"
\nEsce venerd\u00ec 22 aprile nelle radio e su tutte le piattaforme digitali per K6DN Records \u2013 Universal,\u00a0\u201cSpacecraft\u201d,<\/strong>\u00a0il nuovo singolo di\u00a0Dolcenera<\/strong>, il primo tassello del suo nuovo progetto discografico previsto per l’autunno.<\/span><\/p>\n
\u201cSpacecraft\u201d<\/strong><\/span>\u00a0\u00e8 una canzone romantica con uno stile cinematografico nel testo ed un sound anni \u201980. \u00a0Una visione distopica futuristica che sfocia in un\u2019ambientazione spaziale:\u00a0<\/span>\u201c\u2026avevo voglia di vederti\u2026 \u00e8 come avere il cosmo dentro gli occhi, come guardare fuori da un obl\u00f2 di uno Spacecraft\u201d<\/em>,\u00a0<\/span>canta Dolcenera,<\/span>\u00a0in una rappresentazione metaforica\u00a0di uno stato d\u2019animo conteso tra la consapevolezza della fine di un sentimento e la voglia e la nostalgia di un\u2019emozione che ha regalato la meraviglia dell\u2019immensit\u00e0.<\/span><\/p>\n<\/blockquote>\n
\n\u201cLa composizione e la scrittura di Spacecraft \u00a0\u00e8 stato flusso unico e onirico. Magico oserei dire.<\/em><\/span>\u201d racconta\u00a0Dolcenera<\/strong>\u00a0<\/em>\u201c<\/span>Una sera un amico batterista che non sentivo da tempo mi chiama e mi dice che sentiva di dovermi far ascoltare un bit; mentre ascolto il disegno di batteria con le mani sul pianoforte inizio a suonare gli accordi e a comporre la melodia. Sbalordita e felice me ne vado a dormire, ma mi sveglio d\u2019improvviso all\u2019alba ricordando un sogno che praticamente \u00e8 diventato il racconto rappresentato dal testo della canzone.<\/em><\/span>\u201d<\/span><\/p>\n<\/blockquote>\n
\nIl nuovo singolo arriva in radio dopo il successo dei brani\u00a0\u201cAmaremare\u201d<\/strong><\/span>, che l\u2019ha portata ad essere testimonial permanente di Greenpeace e invitata alle iniziative di Greta Thunberg e\u00a0<\/span>\u201cNuovo giorno Nuova Luce\u201d<\/strong>\u00a0adattamento e reinterpretazione del brano \u201cFeeling good\u201d di Nina Simone e tema musicale della serie tv record di ascolti di Rai1 \u201cLea, un nuovo giorno\u201d.<\/span><\/p>\n<\/blockquote>\n
\nManu, Dolcenera, ha anche realizzato un podcast, con la recente pubblicazione del secondo episodio, dal titolo\u00a0<\/span>\u201cUna canzone, una storia – Psicografia di un\u2019artista femminile\u201d<\/strong><\/span>: un\u2019analisi psico-filosofica di artiste femminili che hanno segnato la storia della musica, attraverso lo studio delle loro canzoni pi\u00f9 rappresentative e delle vicende mai casuali della loro vita, con brani eseguiti al pianoforte e l\u2019interpretazione finale della canzone titolo dell\u2019episodio.<\/span><\/p>\n<\/blockquote>\n
\nDal 22 Aprile\u00a0Dolcenera<\/strong>\u00a0parteciper\u00e0 inoltre al nuovo talent musicale di Carlo Conti su Rai1 \u201cThe band\u201d.<\/span><\/p>\n<\/blockquote>\n<\/div><\/div><\/div>
<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Il primo tassello del nuovo progetto… <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":6955,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[508,805,1079],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6953"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6953"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6953\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6956,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6953\/revisions\/6956"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6955"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6953"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6953"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6953"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}