{"id":6623,"date":"2022-01-03T19:37:48","date_gmt":"2022-01-03T18:37:48","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=6623"},"modified":"2022-01-03T19:38:53","modified_gmt":"2022-01-03T18:38:53","slug":"lelettronica-secondo-samuel","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/lelettronica-secondo-samuel\/","title":{"rendered":"L’Elettronica secondo Samuel"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

L’Elettronica secondo Samuel<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Esce venerd\u00ec 7 gennaio in radio e su tutte le piattaforme digitali \u201cElettronica\u201d<\/em>, il nuovo singolo di Samuel.\u00a0<\/strong><\/p>\n

Il brano, scritto da Samuel insieme ad Andrea Bonomo e Dade, arriva dopo il secondo album solista \u201cBRIGATABIANCA\u201d<\/strong>, pubblicato a gennaio dello scorso anno.<\/p>\n

Con le sue sonorit\u00e0 electro-pop a fare da protagoniste, \u201cElettronica\u201d ci trascina nella storia di una notte di festa fatta di ritmi trascinanti<\/strong> e dall\u2019immancabile cassa dritta, il desiderio di libert\u00e0 raccontato attraverso la forza della musica: \u201cSe chiudi gli occhi immagini il cuore come un beat\u201d. \u201c[…] Come vorrei stare ad un rave, mi lancerei in orbita\u201d continua il testo, che fa riferimento ad una parte di normalit\u00e0 che, da qualche tempo, non \u00e8 ancora possibile tornare a vivere.<\/p>\n

Samuel racconta: \u00abIl suono della musica elettronica che nasce con l\u2019invenzione dei sintetizzatori e dall\u2019utilizzo di esso per costruire un linguaggio\u00a0 – oggi diventato con l\u2019avvento dei computer un linguaggio universale – \u00e8 da sempre il mio.\u00a0Sono cresciuto a Torino, una citt\u00e0 che amo molto, e che per prima in Italia ha adottato l\u2019utilizzo di questa tessitura musicale.\u00a0\u201cElettronica\u201d racconta la mia passione per questa musicalit\u00e0 e per la notte: il luogo in cui la musica elettronica da sempre d\u00e0 il meglio di s\u00e9. Negli anni \u201990 si usciva di casa per andare alle serate di elettronica e quel periodo storico ha generato correnti molto importanti su cui si \u00e8 fondata tutta la mia vita musicale. \u00c8 un brano che ripercorre nei ricordi quel luogo temporale, in cui proprio la musica elettronica ci faceva uscire di casa, ci faceva stare insieme, nei club e faceva nascere un nuovo linguaggio pop.\u00bb<\/em><\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il nuovo singolo fuori dal 07-01<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":6624,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[1855,164,1344,952,128],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6623"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6623"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6623\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6627,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6623\/revisions\/6627"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6624"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6623"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6623"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6623"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}