{"id":6560,"date":"2021-12-11T15:23:09","date_gmt":"2021-12-11T14:23:09","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=6560"},"modified":"2021-12-11T15:25:04","modified_gmt":"2021-12-11T14:25:04","slug":"coez-e-il-ritorno-alle-origini-nel-nuovo-disco-volare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/coez-e-il-ritorno-alle-origini-nel-nuovo-disco-volare\/","title":{"rendered":"Coez e il ritorno alle origini nel nuovo disco Volare"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Coez e il ritorno alle origini nel nuovo disco Volare<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

C’era molta attesa per il ritorno discografico di Coez<\/strong>, alla prima grande prova dopo l’exploit degli ultimi anni iniziato con La musica non c’\u00e8<\/em> e proseguito con altre hit che hanno scalato le radio e raccolto certificazioni. Volare<\/em><\/strong> segna un ritorno alle origini in termini di sound con barre rap incastonate su basi che attingono a vari generi, tra cui il rock in Wu-Tang<\/em>, che si presta molto alla dimensione live.<\/p>\n

Troviamo anche un campionamento di Mio fratello \u00e8 figlio unico<\/em> di Rino Gaetano<\/strong> e ci vuole coraggio a prendere un brano che rappresenta un mostro sacro della nostra musica d’autore. Tante le collaborazioni con colleghi della scena rap tra cui Neffa, Salmo, Massimo Pericolo, Gu\u00e8 Pequeno e Gemitaiz come se Coez volesse distaccarsi dall’etichetta indie che li \u00e8 stata appiccicata addosso per identificarsi invece in un mondo sonoro pi\u00f9 crudo e dominato dalla parola.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t