{"id":6554,"date":"2021-12-13T13:01:26","date_gmt":"2021-12-13T12:01:26","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=6554"},"modified":"2021-12-13T13:06:57","modified_gmt":"2021-12-13T12:06:57","slug":"eleonora-mangano-e-la-psicoterapia-per-liberarsi-dal-senso-di-vuoto-in-niente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/eleonora-mangano-e-la-psicoterapia-per-liberarsi-dal-senso-di-vuoto-in-niente\/","title":{"rendered":"Eleonora Mangano e la psicoterapia per liberarsi dal senso di vuoto in Niente"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Eleonora Mangano e la psicoterapia per liberarsi dal senso di vuoto in Niente<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Niente<\/em> \u00e8 il nuovo singolo di Eleonora Mangano<\/strong>, cantautrice di Prato da poco trapiantata a Brescia. Un trasloco prima immaginato e poi realmente avvenuto, dato che la canzone \u00e8 stata da lei scritta un anno fa e il trasferimento in terra lombarda \u00e8 avvenuto poco pi\u00f9 di un mese fa. Una guarigione allo stesso modo auspicata ma all’epoca ancora da ottenere.<\/p>\n

Affrontare il tema del disturbo alimentare non \u00e8 un’operazione semplice, specialmente se a cantarlo \u00e8 chi l’ha vissuto sulla propria pelle ma Eleonora lo fa con rispetto verso se stessa, senza fronzoli e con l’autenticit\u00e0 di una persona che spera che con la sua testimonianza si possa accendere un faro su un problema che ancora non \u00e8 molto terreno di dibattito nell’opinione pubblica. La psicoterapia \u00e8 la via che la Mangano ha scelto per liberarsi dal vuoto, psicologico prima che fisico, che l’affliggeva. La base \u00e8 prettamente acustica con un cantato lineare e che non accenna ad alzare la voce nemmeno nel ritornello.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Fuori il nuovo singolo…<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":6555,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,22,24],"tags":[1842,805,1111,1815],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6554"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6554"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6554\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6577,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6554\/revisions\/6577"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6555"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6554"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6554"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6554"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}