{"id":6439,"date":"2021-10-30T12:08:54","date_gmt":"2021-10-30T10:08:54","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=6439"},"modified":"2021-10-30T12:09:19","modified_gmt":"2021-10-30T10:09:19","slug":"alma-la-vera-essenza-di-gaia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/alma-la-vera-essenza-di-gaia\/","title":{"rendered":"Alma: la vera essenza di Gaia"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Alma: la vera essenza di Gaia<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

\u201cALMA\u201d<\/strong> si compone di 15 tracce dove c\u2019\u00e8 tutto il tropicalismo di Gaia, il suo pop contempora-
\nneo, la sua freschezza e la sua libert\u00e0 di scelta nell\u2019utilizzare l\u2019italiano e il portoghese nello
\nstesso modo, nella scrittura, nelle parole, nel canto.<\/p>\n

\u201cPi\u00f9 che una scelta \u00e8 stata una esigenza, l\u2019italiano \u00e8 arrivato dove la lingua brasiliana finiva<\/em>
\ne viceversa, alla fine mi sono accorta che in Alma ci sono io, senza generi, senza etichetta,<\/em>
\nl\u00ec c\u2019\u00e8 Gaia, nel bene e nel male ci sono io\u201d<\/em><\/p>\n

L\u2019italiano \u00e8 stato scelto per i brani pi\u00f9 spontanei<\/strong> mentre il portoghese \u00e8 stato utilizzato per le
\ntracce che viaggiano sui temi pi\u00f9 profondi, introspettivi e pi\u00f9 intimi. Su alcune canzoni le
\nlingue si intrecciano e viaggiano alla stessa lunghezza d\u2019onda.<\/p>\n

L\u2019uscita di ALMA anticipa il concerto di Gaia in programma il prossimo 21 novembre al Corona<\/strong>
\nCapital 2021, uno tra gli eventi live pi\u00f9 importanti del panorama sudamericano internazionale
\n<\/strong>che si terr\u00e0 a Citt\u00e0 del Messico e che solo quest\u2019anno nella line up avr\u00e0 i Tame Impala, Disclo-
\nsure, The Kooks, Twenty One Pilots e molti altri artisti di fama mondiale.<\/p>\n

Un sogno che si realizza per la cantautrice italo-brasiliana che la scorsa estate \u00e8 stata in tour
\nlive per la prima volta in Italia con il \u201cFinalmente in tour\u201d, un viaggio di 13 tappe conclusosi a
\nMilano al \u201cMI MANCHI, ANCORA\u201d, dove Gaia ha presentato in anteprima alcune estratti del
\nnuovo album con un\u2019exclusive album preview.<\/p>\n

Gaia canta di viaggi interiori, esplorazioni del proprio universo e delle proprie anime, di
\nesperienze vissute, flussi emozionali e percorsi della mente attraverso i vari pattern
\nemotivi, di gioie, dolori, fallimenti e traguardi, mostrando la ricerca che \u00e8 stata fatta<\/p>\n

nel processo di creazione di un album che per lei rappresenta il qui e ora. Il nuovo pro-
\ngetto discografico \u00e8 interamente curato e scritto da Gaia insieme ad alcuni dei produt-
\ntori pi\u00f9 influenti della scena musicale attuale, come Simon Says, Orang3 e Mr Monkey.<\/p>\n

ALMA diventa per Gaia uno specchio oltre la sua immagine pubblica, \u00e8 il tempo cercato per
\nascoltarsi nelle proprie imperfezioni e negli stessi punti di forza. \u00c8 un viaggio a ritroso
\nnella storia di una famiglia cresciuta tra due mondi in cui la cantautrice si presenta senza
\ncostruzioni e sovrastrutture, fondendo gli ascolti genitoriali di Jorge Ben Jor, Caetano
\nVeloso, Vasco, Nina Simone, Kaytranada, Tame Impala e Marisa Monte. I brani contenuti
\nnell\u2019album non seguono logiche, sono tanto istintivi nella fase di ideazione quanto curati
\nnella fase di produzione, rendendo cos\u00ec il disco essenziale nei contenuti e allo stesso
\ntempo sperimentale nei sound.<\/p>\n

Nel nuovo album sono diversi i temi affrontati da Gaia. C\u2019\u00e8 una natura invadente e prepon-
\nderante come la natura brasiliana, ci sono le donne, le nonne, le madri, le figlie, le radici<\/p>\n

matriarcali della sua famiglia che l\u2019ha cresciuta \u201csenza mai fare un passo indietro, laddo-
\nve la paura non deve esistere\u201d. Non c\u2019\u00e8 genere in ALMA come non c\u2019\u00e8 genere in Gaia e<\/p>\n

l\u2019inclusione diventa rima, nota, voce oltre le etichette e le categorie imposte.<\/p>\n

Il viaggio parte dalla title track \u201cALMA\u201d, brano in cui la moltitudine di sfaccetta-
\nture chiuse nell\u2019universo interiore dell\u2019anima di Gaia incontra il conseguente<\/p>\n

desiderio di libert\u00e0 nel mostrarle tutte nella loro verit\u00e0. \u00c8 un mantra che la can-
\ntautrice si \u00e8 ripetuta per uscire da un flusso di negativit\u00e0 ed entrare in uno posi-
\ntivo e che poi \u00e8 diventato la canzone di apertura dell’album. A seguire troviamo<\/p>\n

\u201cBANDIERA\u201d che porta con s\u00e9 le vibrazioni e le energie positive di chi vuole<\/p>\n

alleggerire la mente allontanando la negativit\u00e0 affinch\u00e9 non condizioni i pen-
\nsieri in modo sbagliato. Il tema della positivit\u00e0 \u00e8 presente anche in \u201cFITA DO<\/p>\n

BONFIM\u201d, brano dichiarazione d\u2019amore dedicato all\u2019incontro con la propria
\nanima gemella. La \u201cfita do bonfim\u201d corrisponde a un laccetto con dei piccoli
\nnodi che rappresentano dei desideri espressi, che saranno esauditi solo quando
\ni nodi si scioglieranno. Il brano \u00e8 un invito ad agire attivamente nei confronti<\/p>\n

della propria sorte e non lasciare che il destino faccia tutto da s\u00e9. Segue l\u2019ulti-
\nmo singolo estratto dal disco, \u201cNUVOLE DI ZANZARE\u201d, un inno alla sensazione di<\/p>\n

libert\u00e0 che scorre nelle vene della giovinezza e che combatte la frenesia di tutti
\ni giorni della vita adulta, il cui sound ricorda il sapore della fine dell\u2019estate e la<\/p>\n

nostalgia che i ricordi portano con s\u00e9, atmosfera che si coglie anche nel video-
\nclip. \u201cGINGA\u201d (feat. Francesca Michielin e Margherita Vicario) e \u201cMARINA\u201d (feat.<\/p>\n

Gemitaiz) innalzano il tema dell\u2019empowerment femminile, esaltando la figura
\ndella donna: la prima coinvolge due artiste che condividono, ognuna a suo
\nmodo, la stessa sincerit\u00e0 artistica di Gaia andando a formare una triade perfetta
\ne introducendo il tema della natura come fonte di vita ed elemento che crea una
\nconnessione tra tutte le persone; nella seconda invece collabora un artista che
\nincarna una figura rara, l\u2019uomo femminista, che non teme di rendere la donna
\nprotagonista e di innalzarla nella sua totalit\u00e0, per la sua forza e sicurezza.<\/p>\n

A seguire troviamo una dolce e sincera canzone d\u2019amore, \u201cOCCHI & JEANS\u201d, dedica
\nromantica scritta durante il primo lockdown e che rimanda al ricordo preciso di
\nquel nido d\u2019amore vissuto con la massima intensit\u00e0 in ogni suo angolo, molto
\ndiversa dal brano che segue, divertente, grintoso e sensuale nato jammando<\/p>\n

insieme a J Lord, \u201cLOUCA\u201d. Il tema della sensualit\u00e0 \u00e8 ripreso anche in \u201cPOMERIG-
\nGIO\u201d, racconto del lato carnale di una relazione vissuta nei pomeriggi senza impe-
\ngni e responsabilit\u00e0, quando c\u2019\u00e8 il tempo per fare l\u2019amore e per godersi ogni<\/p>\n

attimo con ogni fibra del proprio corpo. Il primo singolo internazionale di Gaia
\n\u201cBOCA\u201d (feat. Sean Paul & Childsplay), brano che accompagna alla spensieratezza
\ne alla voglia di lasciarsi andare, ha ricevuto la certificazione Oro cos\u00ec come il
\nbrano che segue, \u201cCUORE AMARO\u201d che, portato dalla cantautrice al Festival di<\/p>\n

Sanremo 2021, \u00e8 il racconto autobiografico del percorso di Gaia tra traguardi, con-
\nquiste ed errori, quelli benedetti ogni giorno perch\u00e9 la aiutano a crescere. La<\/p>\n

tracklist continua con \u201cSALINA\u201d che affronta il tema del ritorno alle origini e<\/p>\n

dell\u2019amore familiare come rifugio e porto sicuro, mostrando l\u2019attaccamento a en-
\ntrambe le matrici culturali di Gaia, che porta nel cuore sia il Brasile che \u201ci campi<\/p>\n

di grano\u201d del mantovano. Un altro interessante featuring \u00e8 quello in \u201cIO E TE (DE
\nLEVE)\u201d, brano scritto in collaborazione con i Selton, band che condivide con Gaia
\nle origini italo-brasiliane e con cui ha anche prodotto il pezzo che pi\u00f9 si avvicina
\nalle influenze culturali sudamericane, rappresentando una vera e propria samba
\nin lingua italiana con degli estratti in portoghese. Il disco, in cui \u00e8 presente
\ndall\u2019inizio alla fine il dualismo linguistico e culturale che caratterizza l\u2019esistenza<\/p>\n

artistica della cantautrice, si conclude con due canzoni scritte in portoghese bra-
\nsiliano: \u201cPARANU\u00c8\u201d (feat. Tedua), in cui i ritmi tribali si fondono alle influenze un-
\nderground dell\u2019artista in un pezzo che celebra una storia d\u2019amore con un\u2019ulteriore<\/p>\n

sfumatura culturale che ricorda l\u2019Africa, e \u201cSEM TU\u201d, con cui si chiude il viaggio
\ndi crescita ed evoluzione artistica iniziato con \u201cNuova Genesi\u201d, raccontando la
\nsofferenza e allo stesso tempo la liberazione da tutti quei demoni interiori che
\ncausano dolore.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t