{"id":6395,"date":"2021-10-16T14:06:43","date_gmt":"2021-10-16T12:06:43","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=6395"},"modified":"2021-10-16T14:06:43","modified_gmt":"2021-10-16T12:06:43","slug":"ultimo-e-un-condensato-rabbioso-di-vita-in-niente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/ultimo-e-un-condensato-rabbioso-di-vita-in-niente\/","title":{"rendered":"Ultimo e un condensato rabbioso di vita in Niente"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Ultimo e un condensato rabbioso di vita in Niente<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Ultimo<\/strong> pubblica Niente<\/em>, singolo che anticipa l’attesissimo nuovo album di inediti dal titolo Solo<\/em><\/strong> che uscir\u00e0 il prossimo venerd\u00ec.
\nUna ballata molto sentita che parte piano e voce con un testo davvero ispirato e ben scritto e un cantato che spesso abbraccia il parlato e che manifesta rabbia senza rinunciare a trasmettere emozioni.
\nNel ritornello, come da consueto, esplode la voce del cantautore romano, poggiandosi sulla batteria che subentra e accompagna i tasti del pianoforte che fanno da appoggio all’arrangiamento.<\/p>\n

Sogni, specchio per riflettere su stesso, rabbia, riflessioni sulla vita, rifugiarsi nella musica: c’\u00e8 il succo della vita del giovane artista che ha raggiunto il successo all’improvviso e che deve fare i conti con i mostri quotidiani che continuano a farli compagnia.<\/strong><\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La recensione del nuovo singolo…<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":6315,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[805,1815,1079,315],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6395"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6395"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6395\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6402,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6395\/revisions\/6402"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6315"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6395"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6395"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6395"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}