{"id":6102,"date":"2021-07-23T11:00:46","date_gmt":"2021-07-23T09:00:46","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=6102"},"modified":"2021-07-22T12:49:18","modified_gmt":"2021-07-22T10:49:18","slug":"martina-attili-e-la-rabbia-degli-adolescenti-in-prima-liceo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/martina-attili-e-la-rabbia-degli-adolescenti-in-prima-liceo\/","title":{"rendered":"Martina Attili e la rabbia degli adolescenti in Prima liceo"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Martina Attili<\/strong> e la rabbia degli adolescenti in Prima liceo<\/strong><\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Dai tempi di Cherofobia<\/em>, Martini Attili<\/strong> ci ha sempre abituati a delle belle sorprese con i suoi testi e Prima liceo<\/em>, il suo nuovo brano (attenzione, non un singolo lanciato in radio) ci spiazza dal primo ascolto per le atmosfere adolescenziali che si possono accostare a un’altra giovane cantautrice romana che \u00e8 Ariete. Basta un arpeggio di chitarra e una batteria accennata a fare da sfondo musicale alla vicenda.<\/p>\n

L’ex concorrente di X Factor qua ci racconta con schiettezza delle sbronze e delle amiche che la prendevano in giro alle spalle, della prima volta e di un amore non corrisposto che l’ha fatta soffrire e la domanda che si pone con ripetitivit\u00e0 \u00e8 per quale motivo quella persona fosse sempre arrabbiata ma in fondo \u00e8 uno stato d’animo costante e tipico di quell’et\u00e0, anche senza una spiegazione specifica.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il racconto del nuovo singolo. <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":6103,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[805,1744,1079,1745],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6102"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6102"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6102\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6114,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6102\/revisions\/6114"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6103"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6102"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6102"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6102"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}