{"id":6003,"date":"2021-06-26T10:50:57","date_gmt":"2021-06-26T08:50:57","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=6003"},"modified":"2021-06-26T10:50:57","modified_gmt":"2021-06-26T08:50:57","slug":"bio-e-la-malinconia-del-paesaggio-nel-suo-disordine-sentimentale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/bio-e-la-malinconia-del-paesaggio-nel-suo-disordine-sentimentale\/","title":{"rendered":"Bio e la malinconia del paesaggio nel suo Disordine sentimentale"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Bio e la malinconia del paesaggio nel suo Disordine sentimentale<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>
Disordine<\/em><\/strong> \u00e8 il nuovo singolo di Bio<\/strong> e segue il filone inaugurato con il precedente pezzo Impazzir\u00f2<\/em> che riguarda il racconto di una storia di dipendenza sentimentale<\/strong> con le conseguenze psicologiche tramutate in musica. L\u2019inciso si distingue per un cantato rap<\/strong> e un lavoro in post-produzione volto a valorizzare le sfumature della voce a seconda del momento della traccia, il tutto inserito in un tessuto musicale minimal<\/strong> che sfocia in un ritornello pi\u00f9 energico.<\/div>\n
Bio canta del disordine mentale<\/strong> provocato da una relazione tossica con una serie di ricordi, da treni persi a scarpe bucate fino a notti insonni per parlare al telefono o per stare insieme alla persona amata. Queste immagini quotidiane sono poi collegate a elementi del paesaggio, in particolare le foglie<\/strong> che cadono dagli alberi in autunno e le nuvole<\/strong> che rappresentano il desiderio di evasione e di immaginare qualcosa di migliore. Sono presenti le foglie perch\u00e9 l\u2019autunno \u00e8 la sua stagione preferita, intrisa di malinconia e poesia e le nuvole. A posteriori la relazione \u00e8 metabolizzata e la scrittura si presenta come terapeutica.<\/div>\n
<\/div>\n<\/div><\/div><\/div>
<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Fuori il nuovo singolo <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":6004,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[1720,1721],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6003"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6003"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6003\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6049,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6003\/revisions\/6049"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6004"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6003"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6003"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6003"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}