{"id":5950,"date":"2021-05-25T19:32:18","date_gmt":"2021-05-25T17:32:18","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=5950"},"modified":"2021-05-25T19:37:32","modified_gmt":"2021-05-25T17:37:32","slug":"chimmeri-e-il-suo-mosaico-di-storie-al-capolinea-in-lucy","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/chimmeri-e-il-suo-mosaico-di-storie-al-capolinea-in-lucy\/","title":{"rendered":"Chimmeri e il suo mosaico di storie al capolinea in Lucy"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Chimmeri e il suo mosaico di storie al capolinea in Lucy<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Lucy<\/strong> \u00e8 il nuovo singolo di Chimmeri<\/strong>, in uscita venerd\u00ec 28 maggio per Lizard Records Music e con la distribuzione di Artist First. Il brano mostra un\u2019evoluzione sonora da parte del giovane cantautore romano rispetto al singolo di debutto Come gli stati americani<\/em>, pubblicato nel 2020, e vede l\u2019approdo a un ibrido tra pop, punk e trap che rende il suo progetto artistico fresco e attuale.<\/p>\n

Chimmeri compara una storia sentimentale che sta vivendo in prima persona e racconti altrui per tracciare una sceneggiatura in musica che unisce pezzi di vita scombussolati da una tempesta emotiva scatenata dalla fine di una relazione. La copertina, realizzata dal 3D artist Sebastiano De Rosa, riprende questo concetto di paesaggio stato d\u2019animo con la presenza di fiori di ciliegio, i Sakura, i cui petali cadono velocemente e, a causa del breve periodo della loro esistenza, sono per i giapponesi simbolo di fragilit\u00e0 ma anche di rinascita in quanto anticipano una metamorfosi della natura, e i fulmini all\u2019orizzonte. Questi due elementi creano un mix visivo che rappresenta da un lato la speranza di ricominciare e dall’altro la consapevolezza della necessit\u00e0 di guardare avanti.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il nuovo singolo fuori il 28 Maggio <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":5951,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,22],"tags":[1702,1703],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5950"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5950"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5950\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5961,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5950\/revisions\/5961"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5951"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5950"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5950"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5950"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}