{"id":5778,"date":"2021-04-13T11:24:07","date_gmt":"2021-04-13T09:24:07","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=5778"},"modified":"2021-04-11T11:29:25","modified_gmt":"2021-04-11T09:29:25","slug":"motta-e-il-suo-odi-et-amo-rock-2-0-in-e-poi-finisco-per-amarti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/motta-e-il-suo-odi-et-amo-rock-2-0-in-e-poi-finisco-per-amarti\/","title":{"rendered":"Motta e il suo Odi et amo rock 2.0 in E poi finisco per amarti"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Motta<\/strong> e il suo Odi et amo rock 2.0 in E poi finisco per amarti<\/strong><\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Motta<\/strong> pubblica il nuovo singolo E poi finisco per amarti<\/strong><\/em>, che anticipa il terzo disco solista dal titolo Semplice che uscir\u00e0 il prossimo 30 aprile. Notevole l’evoluzione del cantautore toscano, dalla produzione casalinga dell’esordio La fine dei vent’anni<\/em> dominato da strumenti poco ingombrati come ukulele e bonghi e con un sound grezzo \u00e8 passato al secondo progetto Vivere o morire<\/em>, che li \u00e8 valso la targa Tenco come miglior album dell’anno, con la stessa struttura ossea del debutto ma con un suono pi\u00f9 ricco e raffinato per poi arrivare a questo nuovo brano che vede la novit\u00e0 dell’orchestra, con la presenza dei violini e la batteria a fare da padrona dello strumentale.<\/p>\n

Il pezzo \u00e8 rock<\/strong> e attinge al repertorio brit pop con una base molto curata e ritmica che accompagna un testo d’amore che indaga sulle contraddizioni e sui disagi esistenziali<\/strong> ai quali ci ha abituati con il suo essere tagliente e crudo. Un odi et amo 2.0<\/strong> con la consapevolezza che sia necessaria l’operazione dell’accettazione dei difetti della persona che si ama per riuscire a fare in modo che il rapporto prosegua sereno e diventi duraturo.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Nuovo album in arrivo…<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":5789,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[1669,1512,164,1668,160],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5778"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5778"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5778\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5791,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5778\/revisions\/5791"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5789"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5778"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5778"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5778"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}