{"id":5557,"date":"2021-02-18T18:24:20","date_gmt":"2021-02-18T17:24:20","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=5557"},"modified":"2021-02-18T18:31:15","modified_gmt":"2021-02-18T17:31:15","slug":"federica-abbate-e-un-talento-da-preservare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/federica-abbate-e-un-talento-da-preservare\/","title":{"rendered":"Federica Abbate \u00e8 un talento da preservare"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Federica Abbate<\/strong> \u00e8 un talento da preservare<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Una delle migliori autrici del nostro panorama discografico, la sua musica e i suoi testi sono dietro a numerosi successi che ascoltiamo ogni giorno in radio. Quello che colpisce per\u00f2 \u00e8 che il talento da cantautrice non \u00e8 inferiore, a partire da una voce da standing ovation, in grado di raggiungere vette importanti. Federica Abbate<\/strong> torna, dopo due tentativi di approdare all’Ariston ingiustamente falliti, con Se non fosse<\/em><\/strong>, il primo capitolo di un nuovo progetto nelle vesti di cantautrice.<\/p>\n

Autoironia e fragilit\u00e0<\/strong> si fondono me\u00f2 pezzo e con le sue note dance richiama sonorit\u00e0 tra gli anni ’80 e ’90 senza accelerare troppo ma mantenendo un beat che \u00e8 funzionale al testo che omaggia i sentimenti e i piccoli gesti quotidiani. Il singolo parla infatti di una fragilit\u00e0 intesa come la dipendenza dagli altri: \u201cche ne sarebbe di me se non fosse per te<\/em>\u201d canta infatti Federica. Affidarsi a qualcuno d\u00e0 un senso di sicurezza, ma dall\u2019altra parte provoca un senso prossimo di pericolo e autodistruzione.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Se non fosse – Il nuovo singolo <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":5558,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,22,24],"tags":[1600,1111,1624,1623],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5557"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5557"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5557\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5569,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5557\/revisions\/5569"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5558"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5557"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5557"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5557"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}