{"id":5466,"date":"2021-02-03T19:26:17","date_gmt":"2021-02-03T18:26:17","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=5466"},"modified":"2021-02-03T19:26:17","modified_gmt":"2021-02-03T18:26:17","slug":"michele-bravi-ci-indica-le-coordinate-per-convivere-con-il-dolore","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/michele-bravi-ci-indica-le-coordinate-per-convivere-con-il-dolore\/","title":{"rendered":"Michele Bravi ci indica le coordinate per convivere con il dolore"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

La geografia del buio – Michele Bravi\u00a0<\/strong><\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Riuscire a condensare in un disco anni di sofferenza personale non \u00e8 facile ma Michele Bravi<\/strong> \u00e8 riuscito nell’impresa. La geografia del buio<\/em><\/strong> ci insegna a orientarci nel tortuoso percorso della convivenza forzata con il dolore, per indicare le coordinate che consentono di riprendere in mano la propria vita, consapevoli che la ferita non si saner\u00e0. Un disco volutamente piano e voce<\/strong>, sussurrato e dosato in ogni singola parola, con la speranza che possa aiutare altri. Un album anche d’amore e che nasce dalla promessa di condividere questo momento difficile<\/strong> con pi\u00f9 persone possibile.<\/p>\n

I cori di Chiara Galiazzo, la scrittura di Federica Abbate, presente anche vocalmente nel brano Un secondo prima<\/em>, la poesia di Cheope sono valori aggiunti a un lavoro eccelso sotto tutti i punti di vista e che merita una candidatura alla Targa Tenco come miglior album dell’anno<\/strong>, a testimonianza dello spessore contenutistico e letterario che troviamo al suo interno. Maneggiami con cura<\/em> \u00e8 il titolo di un’altra canzone ma anche il consiglio che diamo a chi si appresta ad ascoltare questo concept album, che necessita di attenzione e di immersione totale nel mood.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t