{"id":5437,"date":"2021-01-29T12:00:06","date_gmt":"2021-01-29T11:00:06","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=5437"},"modified":"2021-01-28T19:23:31","modified_gmt":"2021-01-28T18:23:31","slug":"equatore-un-viaggio-di-cui-avevamo-bisogno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/equatore-un-viaggio-di-cui-avevamo-bisogno\/","title":{"rendered":"Equatore: un viaggio di cui avevamo bisogno!"},"content":{"rendered":"
Rancor<\/strong>e apre il 2021 un singolo in cui l\u2019incontro con Margherita Vicario<\/strong> d\u00e0 vita a un brano potente, un viaggio da percorrere attraverso le rime e l\u2019unione di queste due voci.<\/strong> Un brano che arriva come una boccata di ossigeno in un momento in cui il verbo \u201cviaggiare\u201d sembra diventato Taboo. <\/strong><\/p>\n Volete un consiglio, alzate il volume, chiudete gli occhi e godetevi il viaggio!<\/strong><\/p>\n<\/div><\/div><\/div> Il nuovo singolo di Rancore feat. Marcgherita Vicario <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":5438,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[1592,164,1157,73],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5437"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5437"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5437\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5439,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5437\/revisions\/5439"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5438"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5437"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5437"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5437"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nEquatore non \u00e8 una semplice canzone, Equatore \u00e8 un viaggio,<\/strong> musica viva che riesce a prenderti per mano e a condurti negli angoli pi\u00f9 sperduti del globo.
\nLe strofe affidate a Rancore sono un susseguirsi di location magnifiche, citt\u00e0 d\u2019arte, metropoli, paesi lontani, spiagge, natura, tutto insieme.
\nUn manifesto alle meraviglie del nostro pianeta<\/strong>, meraviglie che troppo spesso vengono date per scontate. Il ritornello, affidato a Margherita Vicario, racconta di due soggetti distanti, che si rincorrono senza sosta per poi incontrarsi nel mezzo, sulla linea dell\u2019equatore, quella linea immaginaria che divide ma allo stesso tempo unisce.<\/p>\n