{"id":5330,"date":"2021-01-14T09:12:48","date_gmt":"2021-01-14T08:12:48","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=5330"},"modified":"2021-01-13T19:17:39","modified_gmt":"2021-01-13T18:17:39","slug":"paolo-simoni-racconta-con-ironia-questa-moderna-porno-societa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/paolo-simoni-racconta-con-ironia-questa-moderna-porno-societa\/","title":{"rendered":"Paolo Simoni racconta con ironia questa moderna Porno societ\u00e0"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Paolo Simoni racconta con ironia questa moderna Porno societ\u00e0<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Paolo Simoni<\/strong> torna dopo quattro anni dal precedente lavoro discografico Noi siamo la scelta<\/em> e lo fa con Porno societ\u00e0<\/strong>, brano che anticipa il nuovo album Anima<\/em> <\/strong>che sar\u00e0 piano e voce. In questo singolo il cantautore romagnolo descrive con ironia e lucidit\u00e0 la mercificazione dei nostri tempi, ingigantita dai social e dagli influencer<\/strong> che vendono prodotti e il proprio corpo in cambio di denaro e di popolarit\u00e0, inculcando nelle nuove generazioni la convinzione sbagliata che siano i mi piace alle foto a decretare il successo di una persona.<\/p>\n

In questo percorso bizzarro ma purtroppo reale, in cui troviamo corsi di formazione per diventare influencer e fame di follower per incrementare il nostro egocentrismo e la nostra vanit\u00e0, Paolo continua a descrivere il contemporaneo unendo ironia a poesia, sulla scia della vecchia scuola cantautorale, di Lucio Dalla in primis. Nel nuovo disco troveremo anche un duetto con Roberto Vecchioni, al quale Simoni ha aperto l’ultimo tour teatrale prima dell’arrivo della pandemia di Coronavirus.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Porno societ\u00e0 \u00e9 il nuovo singolo! <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":5331,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,22],"tags":[1085,805,1111,1565,1566],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5330"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5330"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5330\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5345,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5330\/revisions\/5345"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5331"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5330"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5330"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5330"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}