{"id":5059,"date":"2020-12-17T12:05:35","date_gmt":"2020-12-17T11:05:35","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=5059"},"modified":"2020-12-17T12:28:52","modified_gmt":"2020-12-17T11:28:52","slug":"uno-zucchero-deluxe","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/uno-zucchero-deluxe\/","title":{"rendered":"Uno Zucchero DELUXE"},"content":{"rendered":"
Da venerd\u00ec 11 Dicembre<\/strong> \u00e8 disponibile \u201cD.O.C Deluxe Edition\u201d<\/strong>, il nuovo progetto di Zucchero Fornaciari<\/strong> in cui \u201cFacile\u201d, esattamente come \u201cSuccede\u201d, \u00e8 un brano nato durante la scrittura del disco D.O.C. che \u00e8 rimasto Infine troviamo il brano \u201cSeptember\u201d, scritto a quattro mani da Zucchero e Sting e missato dal 4 volte terreno, spera di esserci riuscito con l\u2019album, consapevole della difficolt\u00e0 che caratterizza la sfida che si \u00e8
\nsi trovano tutti i brani che compongono l\u2019album D.O.C con l\u2019aggiunta di 6 nuove canzoni: \u201cSuccede\u201d, \u201cFacile\u201d
\ne \u201cDon\u2019t cry Angelina\u201d tra gli inediti, \u201cNon illudermi cos\u00ec\u201d e \u201cWichita Lineman\u201d tra le cover e, concludendo in
\nbellezza con \u201cSeptember\u201d un duetto che vede Sting al fianco del cantautore.
\n\u201cSuccede\u201d<\/em> \u00e8 un pezzo che racconta la storia di un ragazzo che non ha mai avuto niente, \u201cUn prete magro<\/em>
\nnon ce l’ho, la botte piena non lo so, ma volevo darti la luna\u2026Io potevo darti la luna e potevo farti la luna\u201d<\/em>, un
\nrhythm and blues un po\u2019 ironico che cela molti doppi sensi. Una riflessione su ci\u00f2 che si vorrebbe avere e
\nnon si ha.<\/p>\n<\/div><\/span>
\nincompiuto fino al primo lockdown. Il cantautore ha rielaborato sia il testo che gli arrangiamenti dando cos\u00ec
\nvita ad una simpatica diatriba tra due innamorati. Il brano parla di un uomo pentito che si scopre ancora
\ninnamorato della sua donna ma che purtroppo si rivela ancora delusa e diffidente nei confronti
\ndell\u2019innamorato. Un brano in cui oltre alla voce di Zucchero troviamo Chance, una cantante che viene dal
\ngospel dotata di uno swing e di un colore di voce da ricordare a Zucchero il timbro di una giovane Aretha
\nFranklin.
\n\u201cNon illudermi cos\u00ec\u201d \u00e8 il singolo in cui Zucchero, assieme a Mimmo Cavallo, rivisita il brano \u201cDon\u2019t make
\npromises\u201d riscrivendolo e rendendo il testo pi\u00f9 attuale. Difatti, Zucchero concentra la sua attenzione sul
\nmondo social, affermandone la falsit\u00e0 \u201cTutti quei bacini ai colli, colli n\u00e8 valli di bugie\u201d, una frase del testo in
\ncui ritornano i famosi giochi di parole di Sugar. Spesso infatti, i baci esattamente come le emoticon dei
\nsocial, velano finzione. Lui, uomo di altri tempi, con i social ha ben poco da spartire, tanto che, a detta sua,
\nlui sta ai social come una cravatta sta ad un maiale. Si riconferma cos\u00ec la sua naturalezza e semplicit\u00e0 che,
\nin ogni album, nonostante sia sempre diverso da quello precedente, le origini e le radici del cantautore non
\nsono poi, cos\u00ec difficili da scovare.
\n\u201cWichita Lineman\u201d, canzone scritta nel 1968 da Jimmy Webb e registrata per la prima volta dall\u2019artista
\ncountry Glen Campbell, viene qui interpretata da Zucchero che decide di non stravolgerne il testo e di
\ncantarla in lingua originale, perch\u00e9 la storia attorno alla quale girano le parole del testo \u00e8 bella cos\u00ec. Il
\nprotagonista del brano \u00e8 un addetto ai fili del telefono della contea di Wichita che, nonostante la distanza
\ndalla sua amata, riesce comunque a comunicarle quanto soffra la sua mancanza.
\nA seguire il singolo \u201cDon\u2019t cry Angelina\u201d, un testo che nasce qualche anno fa (1989) e che verr\u00e0 poi ripreso e
\nportato a termine dal cantautore tra il mese di giugno e di luglio 2020, prendendo ispirazione da una storia
\nrealmente accaduta, raccontata nel libro \u201cAngela\u201d. La storia narra di una staffetta partigiana che durante la
\nseconda guerra mondiale si innamor\u00f2 di un partigiano che part\u00ec per i monti per combattere, standole lontano
\nper un anno intero, ma al momento del suo ritorno, lei non c\u2019era pi\u00f9. Difatti, il brano racconta una storia
\ndrammatica e romantica, esattamente come quella descritta nel manoscritto.<\/p>\n<\/div><\/span>
\nvincitore di Grammy: Robert Orton. Il testo parla del periodo che noi tutti stiamo vivendo. \u00c8 stato composto
\nnel mese di giugno e i due artisti si sono rivolti al mese di settembre con la speranza che arrivasse la pioggia
\nper poter purificare gli animi e lavare via tutte quelle macchie lasciate da un periodo cos\u00ec tanto ombroso
\ncome quello degli ultimi mesi. Zucchero si augura inoltre che \u201csettembre\u201d possa finalmente raggiugere il
\ncammino di noi tutti.
\n\u201cIn questo periodo in cui esibirsi su un palco sembra impossibile, giusto ieri avrei dovuto terminare il mio tour
\ncon 150 date, quello che pi\u00f9 mi manca \u00e8 avere un feedback dal pubblico che mi sta ascoltando. Lo vedi dai
\nloro occhi se cantando un brano \u00e8 entrato nel loro cuore. Inoltre, se anche mi trovassi a cantare la stessa
\ncanzone per la centomillesima volta, l\u2019eccitazione del pubblico \u00e8 in grado di darmi la carica portandomi a
\ncantarla con lo stesso entusiasmo che ho avuto nel cantarla per la prima volta. Il pubblico che scalpita sotto
\nal palco, per noi artisti, \u00e8 essenziale\u201d.
\nZucchero confessa di essere geloso del suo disco in quanto gli 11 singoli che compongono l\u2019album \u201dD.O.C.\u201d
\nsono in grado di rispecchiare esattamente il suo stato d\u2019animo attuale, si tratta di pensieri genuini e intimi, in
\ncui il cantautore cerca di rinnovarsi cercando, in contemporanea, di mantenere le sue radici ben ancorate nel<\/p>\n
\nautoimposto.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>