{"id":5041,"date":"2020-12-21T10:32:58","date_gmt":"2020-12-21T09:32:58","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=5041"},"modified":"2020-12-19T15:41:30","modified_gmt":"2020-12-19T14:41:30","slug":"scarda-racconta-la-fase-del-corteggiamento-in-ti-ricorderai","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/scarda-racconta-la-fase-del-corteggiamento-in-ti-ricorderai\/","title":{"rendered":"Scarda racconta la fase del corteggiamento in Ti ricorderai"},"content":{"rendered":"
Quante volte l’amore diventa abitudine<\/strong> dopo che passano i mesi e si impara a conoscere una persona a fondo, costatandone i difetti e venendo a mancare l’effetto di novit\u00e0 che rendeva magici i primi giorni insieme? Racconta questo Scarda<\/strong> nel nuovo singolo Mi ricorderai<\/strong><\/em>, che insieme al precedente Monte Mario<\/em>, anticipano il terzo disco della sua carriera che uscir\u00e0 nel 2021. Proprio nella fase del corteggiamento tutto sembra idilliaco e viene enfatizzato al massimo, le cose non vengono date per scontate, proprio quelle tanto desiderate che adesso non ci sono pi\u00f9.<\/p>\n La poetica del ricordo<\/strong> \u00e8 una costante dei testi di Scarda che riesce a scavare nel profondo di relazioni umane di vita vissuta e quotidiana, in cui l’ascoltatore pu\u00f2 facilmente rispecchiarsi e lo fa con melodie molto orecchiabili e memorizzabili, non rinunciando alla vena marcatamente pop ma con uno stile unico e una base acustica che si discosta da tante produzioni indipendenti del momento.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> Fuori il nuovo singolo! <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":5100,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,22,24],"tags":[1527,1528],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5041"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5041"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5041\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5102,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5041\/revisions\/5102"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5100"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5041"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5041"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5041"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}