{"id":4947,"date":"2020-12-03T13:00:27","date_gmt":"2020-12-03T12:00:27","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=4947"},"modified":"2020-12-03T13:07:22","modified_gmt":"2020-12-03T12:07:22","slug":"ahia-la-carica-dei-pinguini","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/ahia-la-carica-dei-pinguini\/","title":{"rendered":"AHIA! La carica dei Pinguini!"},"content":{"rendered":"
Nonostante le difficolt\u00e0 che il mondo musicale e il nostro Paese stanno affrontando i Pinguini Tattici Nucleari<\/strong> ci deliziano con una magnifica novit\u00e0, il 4 Dicembre esce il loro nuovo EP: AHIA!<\/strong> (Sony Music) che porta lo stesso titolo del primo romanzo di Riccardo Zanotti<\/strong>, frontman della band, in cui sono ripresi i temi affrontati nelle 7 canzoni che compongono l\u2019EP, ma scritte sotto una chiave di lettura diversa.<\/p>\n La prima canzone \u00e8 \u201cScooby Doo\u201d<\/em>, gi\u00e0 in rotazione radiofonica , racconta la vita di una ragazza lasciata ai margini sia dagli sconosciuti che dai propri famigliari, aspetti che la renderanno pi\u00f9 rigida e indifferente, le faranno persino innalzare dei muri, il ritornello la invita a togliere la sua maschera e, proprio come i cattivi dell\u2019omonimo cartone, dietro a delle maschere cos\u00ec spaventose si celano sempre delle persone fragili che hanno subito un torto.<\/strong><\/p>\n A seguire, troviamo \u201cScrivile Scemo\u201d<\/em>, una canzone che presenta qualche riferimento anche al libro scritto da Riccardo<\/strong>, in cui ogni persona che vorrebbe scrivere un \u201cti amo\u201d<\/em>, vorrebbe farlo urlandolo in un grido di liberazione<\/strong>, sicuramente ci si ritrover\u00e0, lo far\u00e0 e si riscoprir\u00e0 infantile e forse un po\u2019 scemo ma pur sempre libero.<\/p>\n Il terzo posto \u00e8 occupato dal singolo \u201cBoh\u00e9mien\u201d<\/em>, dedicato ad un famigliare di Riccardo, che ha vissuto una convivenza che seppur non finita al meglio, ha lasciato in lui il dolce ricordo dell\u2019euforia che accompagna la giovane coppia ad intraprendere un cammino insieme.<\/strong> Ricordi di sentimenti positivi che superano Il brano successivo \u00e8 \u201cPastello Bianco\u201d<\/em>, dove si incrociano diverse storie d\u2019amore unite in una sola linea narrativa, si tratta di un brano romantico e triste in quanto la fine delle storie \u00e8 tutt\u2019altro che positivo.<\/strong><\/p>\n Troviamo poi, \u201cLa Storia Infinita\u201d<\/em>, un singolo pieno di riferimenti che in base alla generazione di appartenenza dell\u2019ascoltatore, assumer\u00e0 diversi significati che proprio come il film, ci far\u00e0 raggiungere una non dimensione che non potr\u00e0 mai esser logorata dallo scorrere interminabile del tempo.<\/strong><\/p>\n Il penultimo brano \u00e8 \u201cGiulia\u201d<\/em> un brano in cui troviamo un ragazzo d\u2019oro che accompagna la protagonista, Giulia, in ogni sua fase della vita, sostenendola negli studi e rincuorandola quando lei si scontra con il suo severo Professore, ma lei decide di scegliere un altro ragazzo. \u00c8 l\u2019ultimo pezzo, Ahia!<\/em> a riprendere il finale del libro scritto dall\u2019autore. Elisa Spano<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>
\nl\u2019amarezza dettata dalla parola fine.<\/p>\n<\/div><\/a><\/span>
\nUn ragazzo che sar\u00e0 fatto di tutt\u2019altra pasta, rispetto al ragazzo prima descritto, che render\u00e0 la vita di lei tutto fuorch\u00e9 facile<\/strong>. \u00c8 il tradimento ad essere uno dei temi principe del singolo, ma nonostante la brutale verit\u00e0, esso non \u00e8 in grado di modificare la felicit\u00e0 che prova il ragazzo ferito durante l\u2019attesa di Giulia.<\/p>\n
\nPu\u00f2 essere visto come una lettera d\u2019amore o persino come una confessione<\/strong>, sta all\u2019ascoltatore la scelta, in cui il tema cardine \u00e8 l\u2019attesa apparentemente infinita, che procede per anni, un\u2019attesa a tratti romantica.<\/p>\n