{"id":4735,"date":"2020-11-16T12:45:43","date_gmt":"2020-11-16T11:45:43","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=4735"},"modified":"2020-11-16T12:46:20","modified_gmt":"2020-11-16T11:46:20","slug":"contatto-recensione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/contatto-recensione\/","title":{"rendered":"Contatto un’iniezione di speranza per il futuro"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Contatto – Negramaro<\/strong><\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

C’era molta attesa nei confronti del ritorno dei Negramaro<\/em><\/strong>, tra le band pi\u00f9 amate del panorama musicale italiano. Il nuovo disco Contatto<\/strong> non ha deluso le aspettative. Un concept album carico di speranza per il futuro<\/strong>, che pu\u00f2 davvero aiutare l’ascoltatore ad uscire dal momento difficile che stiamo vivendo. Sono gli abbracci<\/strong> l’elemento centrale al quale aggrapparci e da sognare per immaginare una ripresa dopo la fine, si spera vicina, della pandemia di Coronavirus. Giuliano Sangiorgi parla con poesia e semplicit\u00e0 dell’attualit\u00e0, di rapporti umani, di diffidenza nei confronti dell’altro<\/strong>, atteggiamento acuito da norme che limitano il contatto.<\/p>\n

Dal punto di vista del suono sorprende la produzione di Andro, tastierista della band, che ha farcito arrangiamenti che non risultano mai monotoni ma che riescono ad avere sempre dei guizzi che non ti aspetti. Troviamo tre brani che strizzano l’occhio al mondo degli anni ’90<\/strong>, a testimonianza del revival culturale al quale stiamo assistendo con la musica di quel decennio che \u00e8 ritornata prepotentemente in auge. Colpisce il duetto con Madame<\/strong>, un confronto generazionale davvero ben riuscito, e che conferma la modernit\u00e0 della proposta artistica della band salentina, a discapito della quasi ventennale carriera.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
<\/div>
<\/div>