{"id":4733,"date":"2020-11-23T12:00:35","date_gmt":"2020-11-23T11:00:35","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=4733"},"modified":"2020-11-20T20:54:16","modified_gmt":"2020-11-20T19:54:16","slug":"i-the-zen-circus-sono-diventati-commerciali-assolutamente-no-ed-ecco-perche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/i-the-zen-circus-sono-diventati-commerciali-assolutamente-no-ed-ecco-perche\/","title":{"rendered":"I The Zen Circus sono diventati commerciali? Assolutamente no ed ecco perch\u00e8"},"content":{"rendered":"
Nei vari fan club e sui social ho letto molti messaggi di critica riguardo all’evoluzione “pop” dei The Zen Circus<\/strong> <\/em>che emerge dall’ascolto del nuovo album L’ultima casa accogliente<\/em><\/strong>. Non sono assolutamente d’accordo riguardo alla possibile deriva commerciale della band toscana e vi spiego il perch\u00e9. Innanzitutto a favore della mia tesi vi sono i testi di Appino, crudi, nichilisti, sinceri, carichi di vissuto e di appunti necessari per la vita degli altri. Le sue parole sono vere e terapeutiche, uno sputo in faccia alle banali rime cuore-amore.<\/p>\n Pi\u00f9 che evoluzione pop credo sia pi\u00f9 corretto parlare di un album introspettivo<\/strong> e meno incazzato rispetto a quello al quale il circo Zen ci aveva abituati. Non si pu\u00f2 definire commerciale un disco con una canzone di chiusura di oltre 6 minuti e con due minuti di strumentale, dove troviamo riflessioni alte sul senso della vita, sui ricordi di un’infanzia da dimenticare. 2050<\/em> <\/strong>\u00e8 una piccola perla incastonata in un album davvero ispirato e la prosecuzione naturale di un loro singolo storico dal titolo Ilenia<\/em><\/strong>. Un frontale \u00e8 necessario per riprendersi dalla frustrazione del quotidiano.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> La nostra recensione <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":4658,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[805,1473,1079,105,1369],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4733"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4733"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4733\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4777,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4733\/revisions\/4777"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4658"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4733"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4733"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4733"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}